Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a europeo. L'auto nel suo insieme ha una coerenza formale nell'essere un tutto tondo, un contenitore associabile al ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] artistico, alla quale lo sviluppo concomitante della teoria e dell'analisi avrebbe fornito un contributo sempre con una franchezza dura e talora insolente eludendo le istanze formali, facendo appello agli istinti e ai rancori, indugiando sul ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 1991).
L'impresa come 'produzione di squadra'
Nel dibattito recente sulla teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di generale, l'istituzione di veri e propri canali formali di collegamento fra la cultura d'i. e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di llibre de poemes, 1914), nonostante il maggiore perfezionamento formale, sembra essersi velata d'un decadentismo scettico e malato ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] possibili strutture, cioè, dal punto di vista formale, di tutti i possibili sistemi distinti di costanti gli sviluppi del Cartan forniscono per i gruppi finiti i fondamenti di una nuova teoria, che si può dire, in un certo senso, duale di quella del ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] delle proprietà dei gas perfetti o sia divenuto pluriatomico. Ma questa teoria, così suggestiva per la sua grande semplicità, è stata ora di Pickering, la quale - pur essendo soltanto formale e cioè basata unicamente sul comportamento della curva ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] che congetturale e provvisorio. Ciò spiega il contrasto delle teorie e delle opinioni che intorno al valore, al significato, avvicinamento; d'altra parte, a dispetto d'ogni formale separazione e distinzione, la secolare convivenza aveva cominciato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] aspetti particolari della produzione artistica, dai materiali alle tipologie formali, dai generi artistici a tematiche iconografiche: si ricordano, invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, mediate da una ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] i caratteri con variabilità intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco due o più gruppi) essere, oltre che accertata, anche chiarita a livello formale (individuando, cioè, il numero dei geni e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella e la ricongiunge al periodo del giudizio, appartiene, nell'istruzione formale, l'atto d'accusa. Circa la convenienza o meno di ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...