Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , sviluppata da T.B.L. Kirkwood (1987) e chiamata teoria del soma disponibile, stabilisce una connessione tra la teoriaevoluzionistica dell'invecchiamento e la gerontologia. Tale teoria prevede che l'invecchiamento dovrebbe essere il prodotto dell ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] di prole (l'unico possesso del povero) meno essenziale per la sopravvivenza.
Genetica
Nella sua formulazione della teoriaevoluzionistica, Ch. Darwin tenne conto anche delle analisi demografiche di T.R. Malthus, dalle quali risultava evidente che ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] nei discendenti) costituiscono, allo stato attuale della scienza, le sole variazioni su cui sia lecito basare una teoriaevoluzionistica.
Conclusione. - La curva di variabilità, come ci si presenta, nella grande maggioranza dei casi, dallo studio ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sociale di tutto il regno animale. La s. affonda le sue radici storiche nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della teoria evolutiva darwiniana e ne costituisce la base teorica coesiva, nell'ecologia e nell'etologia. La ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ottocenteschi. Anche l'autore della prima teoriaevoluzionistica organizzata scientificamente, J.-B. de Lamarck varie giustificazioni. Innanzitutto l'entusiasmo per il darwinismo, teoria che acquistava crescente consenso, e la fiducia in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] " e che fu largamente condivisa nella prima metà dell'Ottocento, non implicava affatto un'adesione a una qualche teoriaevoluzionistica. Vi era una progressione manifesta nella successione delle forme animali nel tempo, affermava Agassiz dando voce a ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sogni e sulla morte e la formulazione dei concetti di anima e spirito (animismo), che portarono al monoteismo. La teoriaevoluzionistica, che metteva l'accento sul passaggio graduale da forme semplici a forme complesse, non era conciliabile con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] il viaggio e il ruolo svolto dalle isole Galápagos dominano gran parte delle ricostruzioni dello sviluppo della sua teoriaevoluzionistica. In effetti, è lo stesso Darwin a menzionare l'importanza della fauna delle Galápagos nelle pagine iniziali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Maupertuis, la ferma convinzione del carattere dinamico della Natura, che non casualmente porta anche Buffon a concepire una teoriaevoluzionistica ‒ pur se limitata a una porzione della Natura vivente ‒ corredata di precise ipotesi circa le cause e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] in cui gli animali potessero essere osservati nel loro habitat e in cui fosse possibile altresì condurre ricerche sulla teoriaevoluzionistica darwiniana.
La stazione, aperta tra il 1873 e il 1874, contava oltre dodici posti di studio nel laboratorio ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
ologenesi
ologèneṡi s. f. [comp. di olo- e -genesi]. – Teoria evoluzionistica di tipo finalistico, secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire dagli organismi più semplici; secondo...