Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] tradizionale formalismo operatoriale della meccanica quantistica (➔ quantizzazione); questo procedimento di quantizzazione è usato in teoria dei campi, soprattutto nel caso delle teoriedigauge non abeliane, con le quali si descrivono le interazioni ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] questa procedura è che le misure dipendano dai calibri (gauge), cioè dalla scelta delle coordinate cartesiane, e che la l'indice: nel caso della teoriadi Hodge questo non è altro che la classica caratteristica di Eulero. L'indice è un concetto ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] nuovi risultati del tutto interni alla matematica. Un esempio significativo è il ruolo delle teoriedigauge in un numero importante di risultati topologici e geometrici (v. fisica matematica, in questa Appendice). Tuttavia, lo sviluppo della m. 'in ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] teoria fondamentale delle interazioni forti. La QCD, che è una teoriadi campo relativistica ed è formulata in termini di , 1983, 51, pp. 241-49.
E. Brooks et al., Pure Gauge SU(3) lattice theory on an array of computers, in Physical review letters ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] base della cosiddetta "invarianza digauge", l'ordine di alcune divergenze è ridotto per mezzo di una tecnica di regolarizzazione introdotta ad hoc, ecc. Anche però se si è appreso a manipolare le divergenze della teoria q. dei campi con sufficiente ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] della teoriadi unfoldings, un argomento nella teoria delle singolarità che può essere applicato alla teoria della ., 277 (1983), pp. 1-42; S. Donaldson, An application of gauge theory to four-dimensional manifolds, in Journ. Diff. Geom., 18 (1983), ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] su cui il m. si fonda. Il Modello Standard è infatti basato su teoriedi campo relativistiche dette teoriedigauge, per via di una particolare proprietà di invarianza che possiedono e che è stata mutuata dall'elettrodinamica quantistica; queste ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teoriedi campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] particles in local quantum theories, in Lecture Notes in Physics, vol. 39, Berlino 1975. Per le teoriedi Yang-Mills: E. Abers, B. W. Lee, Gauge theories, in Physics Reports, 9C (1973); H. D. Politzer, Asymptoic freedom, ibid., 14C, 130 (1974). Per ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , e da corrispettive generalizzazioni relativistiche quali il concetto di instantone e monopolo nelle teoriedigauge: la relazione tra caos spazio-temporale e rottura di simmetria è argomento di particolare interesse in fisica teorica, in quanto le ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] aspetta per un sistema che rompa spontaneamente la simmetria digauge. Ciò significa che, in un particolare campione superconduttore teoriadi Landau si limita a considerare una regione di temperatura nelle vicinanze di Tc nella quale ϕ è piccolo, di ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).