L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli diteoria [...] essa richieda la formulazione di strumenti analitici più sofisticati e più specifici di quelli resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti della teoria del consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel campo dell'analisi dei mercati ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] teoria della domanda' e 'teoria dell'offerta' (Non-profit e sistemi di welfare, 1996).
La teoria della domanda viene a sua volta suddivisa in 'teoria della forza lavoro del t. s. in base al campodi attività per 32 Paesi è la seguente: 23% nell' ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ha detto in un'intervista che non solo organizzava campidi addestramento per volontari e dava asilo ai dirottatori arabi alla conclusione di non aver nulla da perdere, vanifica il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teorie della ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] momento, ha il metodo di analisi delle ceramiche basato sulla misurazione del campo magnetico. Alla botanica, invece crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle mostre, degli spettacoli, e cioè di tutte le ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Feuerbach e dall'affermazione più radicale dell'unità diteoria e prassi che consente di liberare l'utopia dall'astrattezza in cui per linguaggio (così, ad esempio, ‟svagocampo" indica il campo per i lavori forzati, Ministero della Pace il Ministero ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ha dato vita nella maggior parte delle lingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l' estasi. Si sviluppò così, su una base di ortodossia agostiniana, una teoria che precisava e ampliava l'attività dell' ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e misurazione richiedono evidentemente una teoria della produzione e una teoria della ‛ponderazione', sulla cui ampio campodi variazione nei confronti internazionali), è improbabile che esso sia determinato dalla distruzione di stock di capitale ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] restare entro un campo determinato e specificabile, dal quale non possono uscire (un'antica idea di Humboldt, ripresa altri complementi. Ebbene, tutti gli ordinamenti di cui parla la teoria dei sintagmi sembrano valere solamente per alcune delle ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'Europa, e che era loro aperto in quanto campodi attività nuovo, non legato a vecchie tradizioni che 1967, p. 103).
Questo ‛documento' sembrò confermare le teorie della cospirazione, che erano diventate parte integrante del pensiero razziale ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orientamento che può avere lo spin sotto l'azione di un campo magnetico. Spesso la Ψ è una funzione complessa che origine alle particelle carboniose solide. Mediante la teoria dello stato di transizione è stato possibile dimostrare che i precursori ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...