Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] reddito monetario (velocità di c. rispetto al reddito). Nella teoria macroeconomica, la velocità di c. della moneta . Scompaiono, in tal modo, tutte le perturbazioni del campo medio delle velocità dell’aria imputabili a particolarità topografiche e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] geometrica o fisico-matematica, e a tale proposito è da ricordare l’importanza che la nozione di t. ha nella teoria dei campi.
Definizione e proprietà formali
La nozione di t. può essere data in una varietà differenziabile MN a un numero qualunque N ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario:
Y = per istante, in un determinato punto del campo occupato dal fluido in moto. Dal punto di vista tecnico ha in genere maggior interesse ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] nell’ambito di un campo molto ampio di condizioni di funzionamento.
Aspetti scientifici
Lo studio dei problemi relativi alle catene automatiche ha portato allo sviluppo di alcuni importanti capitoli dell’ingegneria, tra cui la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] come quanti di opportuni campi (per es., del campo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campodi v. può svolta in base alla teoria cinetica dei gas, mediante la quale, noti i coefficienti di accomodamento e temperatura superficiale ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] per gas poco densi le cui particelle interagiscono tra loro e con il campodi radiazione schematizzato come un gas di fotoni; si ha così una teoria cinetica di particelle e fotoni nella quale ogni componente obbedisce a una propria equazione cinetica ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] al classico dualismo tra teoria ed esperimento si è via via sostituito un rapporto a tre fra teoria, esperimento e s. di vita, modifiche di configurazione e validazione di nuove configurazioni).
Simulatori di volo
Un campo rilevante per l’uso di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] E del linguaggio di una tale teoria (per es., di una teoria matematica), non si è in grado di stabilire, in un numero finito di passi, se che si pone in merito alle d. in campo sociale è quello di stabilire se vi siano differenze fra il comportamento ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] . Rosolino, E. Brembilla, A. Boggiatto, F. Magnini. In campo femminile si sono segnalate D. Beneck, primatista europea sui 200 m donne ma in teoria aperta anche agli uomini, è entrata a far parte delle grandi manifestazioni internazionali di n. negli ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] in tal modo le premesse per l’elaborazione di una compiuta teoria della domanda del consumatore, in quanto l’u. di una merce dipendeva dal suo consumo. I primi contributi significativi in questo campo furono quelli dell’economista francese A.-J ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...