Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] con il medico dei poveri, l'uomo dei campi con il medico di campagna. Sullo sfondo di questa sapienza paracelsiana si disegna il concetto - o Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nuova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mesopotamia), ma altre sono chiaramente ricette empiriche.
In questo campo è decisamente più rilevante il papiro Smith (1650 ca salute e malattia all'interno della teoria degli umori. Questa teoria contiene un abbozzo di fisiologia, in cui il corpo ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] siano da ricercare nel campo della diagnosi, della prevenzione ed eventualmente della terapia di malattie chiaramente ereditarie o dall'inizio che essi siano i portatori dei geni, teoria che è stata in seguito suffragata da numerosissime prove ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] dicampi terminali, le connessioni feedforward hanno una o più arborizzazioni di ridotte dimensioni, in genere di circa 0,2 mm di temporale fornisce un altro quadro specifico per le teorie sull' organizzazione generale del cervello. Poiché essa ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] mammella durante l'allattamento. Questo fenomeno di neurosecrezione ormonale, la cui teoria è stata elaborata nel 1904 da considerevole e le ‛applicazioni pratiche che ne derivano in diversi campi sono molto importanti (v. Pincus e altri, 1948-1964; ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] fatto dell'esistenza, nella società, di un pluralismo di culture morali. La teoria occidentale dei rapporti tra Stato e La storia conosce a volte brusche inversioni di marcia, e un'inversione, anche in questo campo, non può venir esclusa in assoluto ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] (di funzioni biologiche) e l’insieme delle conoscenze alla base degli studi quantitativi è la teoria dei presenza dicampi magnetici di intensità elevata (migliaia di volte superiore a quello terrestre), nei nuclei atomici con numero dispari di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di V. Bechterev sulle reazioni di fuga e di evitazione e alle teorie delle rappresentazioni psicomorfologiche di Anokhin (1935), di E. A. Asratyan (1953) e di Questi autori hanno esteso la ricerca a campi molto vicini ed egualmente importanti quali, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] a regole ricavate dalla geometria, a principi di ragione. La teoria sollecita l'osservazione, ma resta vigile su di antico e moderno, nell'altra opera di Harvey, le Exercitationes de generatione animalium (1651). Il campodi osservazione è l'uovo di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] virus.
Gli studi sulle nuove classi di farmaci permetteranno, in un futuro molto prossimo, di trattare persone per le quali tutte le terapie attualmente esistenti sono fallite. I successi della ricerca nel campo della terapia dell’infezione da HIV ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...