Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di offensività ha rappresentato il campodi elezione di un simile uso (in relazione al reato impossibile, ai reati di , 2000, 85 ss.; cfr. anche Ferrajoli, L., Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, vol. I, Roma-Bari, 2007, 564 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giustizia diventa dunque un problema diteoria generale, cioè un problema di individuazione (del sistema) delle «il diritto preesiste alla sentenza» (p. 79); l’unico campodi tensione che Chiovenda riconosce nell’esserci del diritto è quello tra legge ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] lato, si collocano posizioni intermedie, ora vestite dalle teoriedi Keynes, ora vestite dalle teoriedi Pareto, ora vestite dalle teorie marginaliste, ora vestite dalle teorie contemporanee della ‘giustizia sociale’ propugnate da Rawls, Dworkin ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi di estendere il campodi applicazione del Regolamento CE n. 1346/2000 alle procedure di prevenzione “ibride” o di “pre-insolvenza”, come gli accordi di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di musica nei chiostri di Trani e Monopoli), il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo libri della Scienza del costume venivano esaminate criticamente le teoriedi Grozio, Selden, Hobbes, Pufendorf, Cumberland, Thomasius, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] analoghi e intercambiabili.
Negli anni d’incubazione delle teoriedi d’Avack prende inizio una fase alta della riflessione, attività. Dall’altra comporta una tendenziale restrizione del campodi studio al diritto della Chiesa cattolica e in specie ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] in campo, nel l’Unità del 30.4.2016). In poco meno di dieci anni evidentemente molto è cambiato. Cerchiamo di capire europea, Roma, 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] dalle altre e si restringe il campo in cui i titolari di uffici politici possono perseguire i propri A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di problemi di specifica difficoltà, non per effetto di diretta applicazione nel campo penale, ma come regola di esperienza : le informazioni relative alle differenti teorie, alle diverse scuole di pensiero, dovranno essere veicolate nel processo ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di questo genere di attività consente di sgombrare il campo sia dall’equivoco di includere in essa qualsiasi produzione di Professioni e concorrenza, Milano, 2003; Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958; Faralli, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...