Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] valori superiori). Al contrario, i paesi in via di sviluppo investono assai meno in questo campo (nel 1973, per esempio, il Bangla Desh predominio della teoriadi Lysenko, con la sua difesa dogmatica della superata teoria neolamarckiana di Mičurin ( ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] un metafisico, si è addentrato nei campi della fonetica, della teoria dell'informazione e dell'elettroacustica con una disposizione alla ricerca alquanto corrispondente all'opinione che ha di sé. Caratteristica principale della sua posizione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] fine sia l'Italia che la Germania, ormai sconfitti sul campo i loro eserciti, soccombettero. Ciò nondimeno nel 1945 si figura di rilievo della gerarchia cinese - sottolineò il significato globale della teoriadi Mao Tse-tung sulla formazione di basi ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di conseguenza, per riferirci alla teoriadi Keynes, l'incidenza sul consumo delle variazioni di reddito può esser diversa a seconda che si tratti di un aumento o di , e il progresso in questi campi è divenuto una parte generalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] anche lo spirito del tempo. Il lavoro di Laver è un classico nel campo della moda dell'abbigliamento. Egli ha elaborato è stato. Sono evidenti le notevoli analogie fra la teoriadi Campbell e quella di Simmel, soprattutto là dove il primo afferma che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della psiche, si delinea la teoriadi un secondo sistema di coordinamento dell'organismo attraverso ‛ Devereux è convinto che molta pseudooggettività si celi dietro i risultati di indagini sul campo e inchieste, da Malinowski ad A. C. Kinsey. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la psicanalisi).
La necessità di riunire i risultati principali dicampi così diversi della ricerca scientifica pone alla trattazione della ‛coscienza' un problema oltremodo difficile.
2. Le difficoltà specifiche della teoria della coscienza
a ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Oxford) che mostra il faraone, raffigurato sotto le spoglie di un famelico leone, che finisce i nemici dispersi sul campodi che mostra su un fondo di lapislazzuli una teoriadi figurine realizzate a intarsio di conchiglia (Woolley 1962). ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi quattro campi ha la propria specifica area di ricerca, anche se i confini tra loro non sono rigidi. Mentre la teoria economica, per esempio, si occupa dei meccanismi economici ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dal marxismo ufficiale per la sua intima vocazione esclusivamente celebrativa) sembra a noi di poter rilevare anche nel campo della ‛teoria del rispecchiamento' in senso specifico. Mentre, infatti, Materialismo ed empiriocriticismo mostra per lo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...