Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] elezione per il riconoscimento e la statuizione dei d. - e la teoria morale (Dworkin 1977; trad. it. 1982, pp. 263-64 dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1997.
Politiche per l'occupazione
di Nino Galloni
Negli anni Novanta la teoria economica, a proposito degli andamenti ma la Commissione ha recentemente annunciato di volerli rendere più efficaci riducendone il campodi applicazione al solo 35% delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] dinamica e dell'equilibrio economico generale. L'analisi costi-benefici rappresenta, inoltre, il comune campodi studi applicati.
Mentre questa parte diteoria economica si fonda su formulazioni antiche che via via sono state integrate e approfondite ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Dickie risulta comunque un punto di riferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è durante la sua esecuzione. A decretare la pertinenza di un oggetto al campo dell'arte non sarebbe, del resto, solo 'un ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] tutto ciò sia per la teoria linguistica, sia per la filosofia della mente. Per un verso, infatti, la c. non sarebbe che un campodi applicazione fra altri delle capacità metarappresentazionali, le quali caratterizzerebbero la cognizione umana prima ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] tenendo fermo il concetto di connessione c.-mente, elabora la teoria dell'identità funzionale di tensione muscolare e blocco se il c. si lascia sedurre e abbandona il suo naturale campodi gioco, che è quello dell'ambivalenza.
L'innocenza del corpo. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] (per esempio la proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la durante l'esecuzione e non noto a priori.
Campi d'impiego della simulazione
Mediante la s., l ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] prolungate.
I cicloni tropicali sono l'unico tipo di c. n. che provoca un numero di vittime tendenzialmente decrescente per i progressi compiuti nel campo della previsione, che consentono oggi di individuarli in mare aperto sin dalla fase iniziale ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] genere, moderna; tra il groviglio delle sue geniali o scervellate teorie, tra le felici o sconcertanti conquiste della sua pratica. Le sue -Barker in Inghilterra, abbandonarono dopo decennî di lotta il campo della pratica per tornare agli studî, ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli diteoria [...] essa richieda la formulazione di strumenti analitici più sofisticati e più specifici di quelli resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti della teoria del consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel campo dell'analisi dei mercati ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...