Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la strada attraverso un territorio, un campo materialmente circoscritto in cui lavorare.
Il fatto che alcune teorie sembrino restare sulla carta perché i loro autori non hanno potuto o voluto tradurle in una continuità di lavoro, il fatto che restino ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a seguito dell'intenso sviluppo della ricerca nell'ambito della teoria degli algoritmi e che sarebbero degni di nota per la loro rilevanza pratica, sono innumerevoli. Tra i campi in cui sono stati fatti progressi significativi possiamo ancora citare ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento così di sviluppare competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento. L'enorme estensione del campodi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , durante i secoli XII e XIII compie a Parigi immensi progressi specialmente nel campo della teoria: ivi professava infatti la maggior parte dei grandi teorici di quel tempo. Nella schola annessa alla grande chiesa della Vergine (ricostruita verso la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , per cui in linea di principio è possibile, da parte di più stazioni di terra, l'accesso multiplo nel campo delle frequenze (FDMA), del si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di dati crittografati può ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] rappresentabili con gli strumenti tradizionali, non solo nel campo delle scienze fisiche e delle loro applicazioni tecnologiche, da individuo a colonia). Pur in mancanza di una teoria generale dell'incremento di c., questo fenomeno ha iniziato ad ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fini (Les philosophes et la nature, 1990). Se le teoriedi questi moderni 'dispregiatori del corpo' possono avere implicazioni moralmente ricerca scientifica e alla progettazione in tutti i campi possibilità mai avute nel passato: dalla progettazione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ma anche una notevole abilità nel campo che da allora è stato di derivazione ingegneristica come la teoria dei sistemi, la teoria dei controlli e i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] aveva indicato già nel 1948 la natura diteoria interdisciplinare dell'informazione e della comunicazione in grado di collegare i principi e le strutture organizzative di ogni campo conoscitivo; introducendo una nozione fondamentale come quella ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della tecnologia del controllo automatico. Il volume sulla teoria delle vibrazioni di Andronov, Vitt e Chajkin (1937) può essere considerato un caposaldo in questo nuovo campodi ricerche (il nome di Vitt compare nell'edizione del 1959, ed è omesso ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...