comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] mezzi con i quali si attua il trasporto di oggetti e persone, ha un campodi studio che va sempre più ampliandosi in relazione , il destinatario, i trasduttori) costituiscono il sistema di comunicazione. La teoria della c. (o delle c.) studia gli ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] preferenziali del singolo soggetto e le sue caratteristiche di personalità (ipotesi della campo-dipendenza). Una teoria generale di vasta portata sulla percezione spaziale è inoltre quella sensorio-teorica di H. Werner e S. Wapner (1952). L’indagine ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] l’organizzazione dei territori da parte delle società umane, amplissimo campodi studio che comprende la g. politica, la g. sociale degli anni 1980, dal suo innesto nella teoria sistemica, particolarmente adatta allo studio dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] che sul piano dottrinario il contributo della scuola di Coo è di grande rilievo anche in campo etico. A essa si deve, tra l l’efficacia possa essere sufficientemente dimostrata sulla base diteorie, convinzioni, testimonianze, aneddoti e opinioni. L’ ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] o sottoposti al controllo statale, restrinsero sempre più il campo d’attività degli operatori privati. Anche nel c. con l’emergere di Cina prima e India poi come produttori di manufatti ed esportatori di servizi.
Nella teoria economica, le ragioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] Di particolare interesse nella teoria dei controlli automatici è infine il criterio di Nyquist che, sempre in caso di linearità, consente di valutare la s. di circostanza. Il concetto di s. viene talvolta anche applicato in campo convenzionale, dove ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] uomini.
Medioevo. Il primo cristianesimo accoglie volentieri queste teorie, in cui trova armi utili per combattere il 18° sec. risalgono anche le origini di quell’evoluzionismo che dovrà dominare il campo degli studi storico-religiosi per un intero ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] impiego.
In fisica matematica, in contrapposizione a pozzo, punto di un campo vettoriale in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo coppie di forze che rappresentano completamente la s. (tensore momento sismico). In virtù della teoria dell’ ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] elettromagnetiche costituiscono l’esempio più comunemente noto). In termini più generali, la teoria q. dei campi nasce dalla necessità di soddisfare i principi fondamentali di causalità, per il quale nessun effetto può precedere la propria causa, e ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] teoria della c., nel senso più vasto dell’espressione, tratta della descrizione statistica di queste fluttuazioni. Fra i primi fenomeni ottici di c. a essere studiati e i più noti sono quelli di interferenza. In termini classici un campo totalmente ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...