Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] probabilità; in questo campo è a lui dovuta la celebre proposizione (nota come teorema di B.): "se p è la probabilità (costante) di un evento in dal celebre teorema o principio di B.; in essa è formulata la prima teoria cinetica dei gas. Studiò anche ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] all'univ. di Pisa, dove rimase fino alla morte. Partecipò alla guerra del 1848 e alla battaglia di Curtatone e Ma i suoi maggiori contributi scientifici riguardano il campo dell'ottica (teoria degli strumenti ottici) e dell'elettrologia; una ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] studiosi di politica contemporanea a livello mondiale, avanzò la teoria secondo la quale la caduta del muro di Berlino nel campo delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto, in coincidenza della visita ufficiale di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] in Francia e in Italia in conseguenza della combinanazione di tali teorie e di tali pratiche e attività politiche in un sistema completo anche il campo religioso (tanto con l'eccezionale accettazione di essa da parte di qualche gruppo cristiano ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] numerose e progressive ramificazioni atte a portare l'acqua ai campi.
L'agricoltura occupa la metà della popolazione attiva e teorie sviluppate nei precedenti venticinque anni di attività. La sua opera più importante, punto focale di un insieme di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 10% gli analfabeti, anche se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l'analfabetismo presso gli uomini A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come la crescita e il ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] gran parte merito della presenza di missioni italiane che, inserendosi a partire dal 1963 in un campo ampiamente frequentato, hanno saputo vecchio e il nuovo, con la cosiddetta ''teoria della compatibilità'', secondo cui la maggioranza del tessuto ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] ufficiale. La tecnica e la teoria del self-help come la questione dell'aborto sono oggetto di discussione in tutto il movimento omicidio contro due donne lesbiche. Numerose le iniziative in campo culturale; in primo luogo la stampa femminista (EFA, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] diteoria della critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei saggi ha suscitato proteste in nome di , i pittori di Heidelberg si preoccupavano di cogliere soggetti australiani, di svago o di fatica.
Nel campo della scultura emerse ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] potenze, il giorno dell'armistizio, avevano dodici milioni di soldati sui campidi battaglia, e che le loro perdite in morti e risolta subito, anche prima della Lega, mentre Wilson con la teoria dei mandati, presa dal progetto Smuts, ne faceva uno dei ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...