• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [6438]
Storia [416]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Economia [408]
Filosofia [360]
Biologia [326]

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] di alcuni tra i più noti storici e politici del Piemonte albertino, tra cui una particolare influenza esercitò C. Balbo con la sua teoria straordinaria di Padova (25 febbraio) e successivamente inviato dal Manin insieme al Benvenuti al campo di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Accompagnò l'attività didattica ad un intenso impegno di studio nel campo della letteratura italiana e soprattutto della letteratura influenzare prima di riaffiorare nelle singole letterature nazionali. Veniva in tal modo smentita la teoria diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La ludicità

Dizionario di Storia (2010)

La ludicità Gherardo Ortalli In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] possono derivare pure dagli assunti di N. Elias e soprattutto dalla sua teoria della civilizzazione. Nell’attuale al progressivo tracollo dell’impero di Roma aveva aperto la via a nuovi equilibri lasciando il campo a realtà profondamente mutate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] 1986) notava come "uno dei principi fondamentali della teoria del negoziato è che non è possibile giungere ad accordi Maria Cristina. Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ricordare i suoi Discorsi sul mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

(al) MALIK (al) KAMIL

Federiciana (2005)

(al) Malik (al) Kāmil Henri Bresc I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] in particolare persiano, e si fondava su una teoria della regalità ecumenica, espressa attraverso lo specchio dei di religione di Gerusalemme che giunsero per protestare al campo di M. e furono puniti, predicatori di al-Ǧazira, di Mossul, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUIDO DI LUSIGNANO – IOLANDA DI BRIENNE – AVANZATA MONGOLA – ISLAM SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su (al) MALIK (al) KAMIL (2)
Mostra Tutti

PASQUALE, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE, antipapa Umberto Longo PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano. Quando l’anziano Conone cadde malato [...] che tentò di resistere e si arrese solo di fronte all’evidente sproporzione delle forze in campo. La V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri. La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] ordinamenti di giustizia. Tale situazione discriminatoria nei confronti dei Gianfigliazzi era venuta a cessare in teoria allo sbando dopo la morte di Gian Galeazzo nel 1402. Nel gennaio 1406 fu eletto commissario in campo contro Pisa, il cui acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La borghesia

Dizionario di Storia (2010)

La borghesia Luciano Cafagna La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] . Con la diffusione, in larga misura, volgarizzata della teoria marxista, l’uso della parola borghesia, venne sempre più l’uso valutativo in campo etico: l’espressione «morale borghese» ha frequentemente avuto il senso di un giudizio negativo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – SERVITÙ DELLA GLEBA

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] di sottomissione formale e immediato. Non altrettanto P., che tentò di resistere e si arrese solo di fronte all'evidente sproporzione delle forze in campo : istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] guerra mondiale aveva generato; soprattutto, fu impotente a frenare le pretese di espansione territoriale della Germania nazista che portarono alla Seconda guerra mondiale. In campo economico, i maggiori Paesi pensarono che bastasse «tornare al gold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali