La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] curantur ‒ così come il simile cura l'affine. La teoriadi Empedocle di Agrigento dei quattro elementi (terra, aria, acqua, fuoco), pratica clinica, poeta e mistico, si distinse soprattutto nel campo della medicina. Ciò avvenne in primo luogo con il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Sénac nel Traité de la structure du coeur, è un "campo pieno di ostacoli". Non è sufficiente calcolare, osservava, ma bisogna prima del cervello e dei nervi fossero fantasiose, le teoriedi Willis aprirono una 'nuova epoca', perché le funzioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un di corrente continua di diversi valori: generalmente si utilizzano valori di intensità dicampodi circa 1,0 kV/cm per circa 50 o 100 µs. Impulsi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] nel corpo da una sorta di seme e per van Helmont era da ricondurre a un disturbo dell'archeus.
La teoriadi Thomas Sydenham (1624-1689) del concetto di 'esperimento'. Di fatto, per quanto bene possano funzionare, se applicati ai campi dello scibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] questo periodo furono introdotte anche alcune innovazioni: si effettuarono nuovi tipi di operazioni nel campo dell'urologia, della ginecologia e della gastroenterologia.
Teoria della malattia
In seguito ai vivaci dibattiti sulla metodologia e sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di Leida, fu il capostipite di una delle principali tradizioni di ricerca in campo fisiologico; tra i suoi allievi figurava lo stesso Haller, e Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751) si richiamava alla sua autorità per avallare la propria teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] si accostava ai problemi della ricerca è dato dalla teoriadi Ibn al-Nafīs sul passaggio del sangue attraverso i luogo un'ulteriore 'cottura' del sangue. È soprattutto nel campo dell'anatomia, però, che le deduzioni puramente speculative conducevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un giorno all'altro, o delle erbacce e dei fiori dicampo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei confronti della della pelle ha avuto un'origine differente, quanto la teoriadi Buffon, secondo la quale le razze nera, rossa e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Sebbene l'elettromagnetismo sia un'unica realtà fisica dicampo con distribuzione spaziotemporale definita, nel caso dei elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali della teoria ionica furono i seguenti: i potenziali bioelettrici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dello sviluppo. La teoriadi Jean Piaget (1896-1980) dello sviluppo cognitivo del bambino, diffusa grazie all’opera di Guido Petter (1927-2011), professore all’Università di Padova, ebbe una larga applicazione in campo psicopedagogico. Nel settore ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...