La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] destro quanto a una regione fra i due reni.
Nel campo delle patologie, il maggior contributo del sistema riguarda le malattie rispettivamente l'esperienza clinica e la teoria, di fatto egli utilizzava di sovente dei rimedi refrigeranti per rafforzare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere i modelli di data cardinalità di una data teoria completa numerabile. L'idea principale è di compiere una vasta generalizzazione del concetto di dimensione che si incontra nella teoria degli spazi vettoriali e dei campi algebricamente chiusi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] che non restava più niente da fare per i moderni nel campo della ricerca; e poiché hanno preso le antiche regole della dissezione sensorium commune) e del movimento.
La teoriadi Pacchioni e di Baglivi sul movimento indipendente delle meningi trova ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e vegetali. In taluni campi l'esistenza di questa uniformità è stata confortata da approfonditi esami anatomo-comparativi: per esempio, per quanto riguarda le strutture filamentose questi studi hanno condotto alla teoria (v. Baccetti, 1972) che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] stesso sesso, il pervertito sadico o masochista, secondo la teoriadi Krafft-Ebing, persegue il dolore, attivo o passivo, convinto che molta pseudooggettività si celi dietro i risultati di indagini sul campo e inchieste, da Malinowski ad A. C. Kinsey ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alla teoria dei giochi e alla matematica combinatoria.
Campi magnetici stellari. Horace W. Babcock al Mount Wilson Observatory, in California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenza dicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, alla teoriadi Young-Helmholtz si oppone in parte Karl Ewald Hering (1834-1918 i corpi striati. Accanto a questo vasto e principale campodi indagini, però, è presente anche un certo interesse ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] mezzo non è omogeneo, e i percorsi sono quindi determinati dall'assetto dinamico delle forze dicampo (è forse questo l'aspetto della teoriadi Lewin che si può considerare ancora genuinamente gestaltistico). Lewin enuncia quindi quella (sin troppo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] incompatibile con la teoriadi un riconoscimento degli oggetti indipendente dalla posizione. In esperimenti condotti negli anni Sessanta e Settanta (Gross, 1972) è stato dimostrato che la posizione dell'oggetto nell'ampio campo recettivo dei neuroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ', nella produzione del vino e della birra. In campo strettamente medico, la prima applicazione pratica del pasteurismo fu sui parassiti vennero realizzate negli anni seguenti e la teoriadi Bassi fu ripresa e sviluppata dall'anatomista tedesco Jacob ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...