McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] deputato alla funzionalità del testicolo. Per ciò che riguarda la teoriadi M. Lyon (v. in questa Appendice) sul meccanismo sulla velocità d'inattivazione di un potente farmaco anti-tubercolosi, l'isoniazide. In campo epidemiologico, le sue ricerche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] mercato terapeutico stratificato e competitivo.
Innanzi tutto, nel campo della pratica chirurgica a volte entravano anche i medici loro eziologia umorale, secondo la teoriadi Avicenna e Galeno, e la possibilità di curare alcune ferite ai polmoni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] compiute durante i suoi esperimenti di vivisezione, su una nuova teoria peripatetica della necessità naturale (la teoria della materia e del vuoto di Stratone) e sui progressi tecnici nel campo della pneumatica realizzati nel primo periodo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] da alcuni medici che avevano scarso o nessun interesse per le sue idee. Medicamenti di questo tipo erano anche divenuti di uso comune in regioni in cui la teoriadi Paracelso aveva avuto un'influenza del tutto marginale.
Sembra peraltro probabile che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , del taoismo e del confucianesimo furono propizi all'arricchimento della teoria medica, soprattutto nel campo della diagnostica e della patologia.
La diagnostica di epoca Han era ancora strettamente legata alle tecniche divinatorie, in particolar ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] questa frontiera offrendo alla patologia nuovi campidi ricerca. Si deve al medico tedesco Rudolf Virchow, ottimo microscopista, il definitivo affermarsi della teoria cellulare. Egli avversò l'idea di una malattia generale, ereditata dalle antiche ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] teorie sulla specificità delle connessioni e sulla specificità dell'impulso nervoso. b) Studi sul comportamento e studi istologici sui circuiti neuronali. c) Approccio elettrofisiologico e stato attuale del problema. d) Prospettive in questo campodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] quindi come gli stessi autori medici riconoscano una certa divisione dicampo fra lo Yoga e l'āyurveda. Nei trattati medici grandi trattati classici, sia nei principî (per es., la teoria dei tre doṣa o 'elementi patogeni') sia nelle ricette mediche ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] la fine del secolo scorso - in cui la teoria del neurone continuava a incontrare vive resistenze e le genere più brevi di quelle di questi ultimi. Il ‛potenziale dicampo' di polarità positiva suscitato dalla stimolazione di una struttura ipnogena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fa nel tubo da esperimento del chimico". La teoriadi Ascherson sembrò convincente non soltanto per la sua semplicità delle qualità per cui Bernard brillò più di tutti gli altri nel suo campo, tuttavia, misurando il progresso scientifico secondo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...