Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] processo di attivazione di zone di convergenza, organizzate gerarchicamente. Tali zone, corrispondenti a campi specifici di in più parti (morfemi). Secondo una prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] indurci a pensare che l'attività scientifica attuale nel campo della neurosecrezione sia normale in senso kuhniano, e che teorie sul ruolo del liquor nell'integrazione dei meccanismi neuroendocrini; molti di questi dati e di queste teorie possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di con la teoria dell''immunosorveglianza', che sottintende la presenza di tali cellule specializzate in grado di cercare e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di Isin", poiché ella aveva i suoi templi, di cui uno chiamato "casa della vita", nell'antica città sumerica di Isin e, in teoria impotenza e i parti difficili rientravano nel campo della magia. Il manuale Se il cranio di un uomo ha caldo è composto ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a questa teoria, la prima molecola di PrPsc deriva dalla conversione spontanea di una molecola endogena di PrPc. nel campo dell'igiene e crea a Monaco di Baviera nel 1878 un Istituto di igiene, riconosce l'importanza della ricerca di base ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] , gli studi di marcatura delle cellule di midollo consentono anche di paragonare l'efficienza di diverse metodiche di purging (purificazione) nel trapianto autologo. Un altro campodi utilizzo di questo tipo di sperimentazioni di marcatura genica è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] a titolo d'esempio alcune ricerche di straordinario interesse nel campo della cura dei tumori, nelle di Ringsdorf'. Questo modello vale per ogni tipo di farmaco, ma è stato sviluppato soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] regioni 3, 4 e 5 rappresentano il campo d'azione dei geni HOX. All'interno di questa famiglia genica si possono facilmente distinguere lungo la cosiddetta glia radiale. Secondo l'altra teoria, le aree funzionali della corteccia non sono determinate, ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] su cicli successivi di trascrizione e traduzione in vitro, selezione e amplificazione. In teoria, con questo di legame bispecifico per il reclutamento di cellule o molecole. Per ciò che concerne le applicazioni nel campo della visualizzazione di ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] campo della fisica applicata, a seguito dell'impiego di nuovi amplificatori, di analizzatori di frequenza e di calcolatori, gli organi di corrisponde molto bene alle osservazioni di microscopia ottica.
La teoria matematica delle vibrazioni del dotto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...