Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro di Alberto di Sassonia, L. è a conoscenza delle teoriedi G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] fenomeno venne compreso e inquadrato nella teoria cinetica solo dopo il 1905, con la teoriadi Einstein del m. browniano, basata punto di vista matematico la proprietà dell’annullarsi identico di rot v è equivalente all’altra che il campo della ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] sich daraus für die Wärmelehre selbst ableiten lassen (1850) riformulò la teoriadi Carnot sulla base della teoria cinetica del c. e sgombrò così il campo dalle residue perplessità che ancora potevano sussistere sulla concezione cinetica, dimostrando ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] il 1926. La nuova meccanica, alla quale contributi di essenziale importanza sono stati portati anche da P.A.M. Dirac, si è rivelata molto feconda d’idee nuove nel campo della teoria delle righe spettrali, finalmente costituita su basi razionali, nel ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] a deflettere i raggi α e trovò che, a parità di intensità dicampo, la loro deflessione è minore e in verso opposto a un certo numero di regole di selezione e di classificazione delle transizioni γ. Una prima teoria soddisfacente della vita media ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] aventi certi valori ben definiti di energia. La teoriadi questo fenomeno fu enunciata per di energia piuttosto bassa, passa vicino a un nucleo senza potervi entrare a causa della repulsione coulombiana; essa però al suo passaggio genera un campo ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] solo approssimativamente.
Fluidodinamica
Nella teoria dei campi vettoriali, il t. di flusso è l’ideale superficie tubolare costituita dalle linee di flusso di un campo vettoriale che passano per i punti di un’assegnata linea chiusa interamente ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] carica elettrica genera nello spazio circostante un campodi forza che ha il nome dicampo elettrico, il quale interagisce con le carica elettrica elementare.
Carica generalizzata
In teoria dei campi a ogni simmetria della lagrangiana corrisponde una ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] in astrofisica per misurare sia la densità di un plasma (se è noto il campo magnetico da cui esso è permeato) sia l'intensità del campo magnetico (se è nota la densità del plasma). Infatti, la teoria quantitativa del fenomeno fornisce la formula ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] elettrica anche l’effetto di una variazione del campo elettrico in seno a un dielettrico. L’idea, forse la più ardita e geniale di Maxwell, che finì col dare immensa portata fisica alla sua teoria, è quella che la corrente di spostamento sia capace ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...