GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] con le particelle cariche elettricamente sono anch'essi governati da una teoriadicampo: si possono esprimere come sovrapposizioni dicampi oscillanti i cui modi di oscillazione sono quantizzati ovvero possono assumere solo valori discreti. L ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] rinormalizzabile. La rinormalizzazione è un procedimento cui una teoriadicampo quantistica deve sottostare affinché le grandezze fisiche ipotizzate inizialmente come parametri di uno sviluppo perturbativo risultino alla fine completamente definite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fenomeni osservati negli anni Trenta, i fisici teorici si impegnarono molto nello sviluppo delle teoriedicampo quantistiche, come la teoriadi Fermi del decadimento beta, l'elettrodinamica quantistica (QED, quantum electrodynamics) e una possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ha fatto nascere l'idea che la ricerca di una teoriadicampo in grado di descrivere tutti gli aspetti della fisica delle particelle dovesse concentrarsi su teorie dotate di questo tipo di simmetria.
Nel Modello standard non solamente le interazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] cui Fermi si serve è in parte ispirato alla teoria del nucleo di Heisenberg e in parte all'elettrodinamica quantistica di Dirac. Infatti la teoriadi Fermi è una teoriadicampo in accordo con lo schema della cosiddetta 'seconda quantizzazione'. Si ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] di valori di quest'ultima. ◆ [ANM] Teoriadicampo n.: quella in cui l'equazione dicampo è un'equazione n.; in partic., una combinazione lineare di due soluzioni di un'equazione n. non è soluzione di questa, mentre invece lo è in una teoriadicampo ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] altri elettroni; un suo miglioramento (uso di matrici di funzioni d'onda, anziché prodotti, e altro) ha dato luogo al metodo di Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione a.: quella trovata con la teoriadicampo medio: v. fase, meccanica statistica delle ...
Leggi Tutto
istantone
istantóne [Der. di istante con il suff. -one] [FSN] Denomin. di strutture topologiche non banali descritte da soluzioni delle equazioni del moto classiche, cioè non quantizzate, in genere di [...] una teoriadicampo, in partic. nella teoriadi gauge: v. istantone. C.N. Yang e R. Mills associano a ogni connessione su un fibrato SU(2) un'azione (funzionale sulle connessioni), e un i. è una connessione che minimizza l'azione. L'equazione di ...
Leggi Tutto
autoconsistenza
autoconsistènza [Comp. di auto- e consistenza] [FSD] Condizione di a.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [MCS] Metodo di a.: lo stesso che teoriadicampo medio: v. fase, [...] meccanica statistica delle transizioni di: II 532 b. ◆ [FSD] Vincolo di a.: v. isolante: III 337 f. ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] v. sopra: C. di un sistema ottico. ◆ [FSD] Effetto di c.: qualifica di un tipo di emissione di elettroni dalla superficie di un metallo: → emissione: E. elettronica per effetto dicampo. ◆ [ALG] Equazione di c.: v. campi, teoria classica dei: I 468 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...