Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] l’adesione a una visione utilitarista in campo economico. Il concetto di pena viene impostato come una valutazione tra le riflessioni in tema di economia di Beccaria sono ovviamente il risultato dell’intreccio di idee e teorie che si erano formate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] la meta di Alberti non consista nell’opposizione semplice, posta all’inizio del primo libro, fra anziani e giovani, fra pratica e teoria, e quindi della famiglia consiste nell’individuare e separare i campi religioso, economico e politico, l’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] le modalità d’intervento del settore pubblico, sia nel campo delle infrastrutture sia nel settore assicurativo e finanziario.
La Nitti ha occupato una posizione di particolare rilievo nell’elaborazione della teoria e delle politiche economiche all’ ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] nell'ambito della teoria keynesiana del moltiplicatore e nell'ambito della problematica di derivazione marshalliana - o dannoso (diseconomia esterna), su altri soggetti. Nel campo della produzione il caso tradizionale è quello della riduzione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] una trentina per il secondo), le lezioni di Schumpeter, di storia del pensiero economico e diteoria economica avanzata; studia le sue opere e e Antonio Giolitti, tra i suoi migliori amici in campo politico. Con essi e con il suo amico economista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di quella pubblica, potessero più velocemente prendere campo elementi di autopromozione sociale e di crescita di ufficiale dei sistemi democratici, modalità e strumenti di una finanza di classe (Teorie della finanza pubblica, 1975, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] dell'"avventura", intesa nel senso della continua ricerca di nuovi campi in cui misurare le proprie capacità e il proprio italiane del Rinascimento, in In onore e ricordo di G. Prato. Saggi di storia e teoria economica, Torino 1931, pp. 27-49; Mostra ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di gas avente una certa temperatura diventa, nella dimensione particellare, uno sciame di molecole dotato di una certa energia cinetica media.
In campo si è avvalsa diteorie formalizzate. E tuttavia, dalla 'teoria matematica dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] in un campo magnetico, scoprendo alcuni aspetti nuovi dell'effetto Hall. Al Congresso internazionale di fiskpa nel 1927, svoltosi a Como per celebrare il centenario della nascita di A. Volta, il C. presentò un complesso studio sulla teoria della pila ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ed eleganti, dettero a Davanzati una meritata fama nel campo dell’analisi economica.
Il dibattito monetario del 16° mostra la sua grande originalità fornendo una specie di protoversione della teoria della mano invisibile, dove però l’interesse per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...