Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Florian e Alfredo Pozzolini, di demarcare uno specifico campo del penale giuridico. Quando liberale. La «Rivista penale» di Luigi Lucchini (1874-1900), 1987, 2° vol., pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] particolare alla nuova potestas pontificia audacemente allargata al campo temporale, il cui disegno aveva sì tratto , Bologna 1976).
F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 19573 (1a ed. 1945). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 28 e segg.) la voce Diritto al lavoro è tutta indirizzata a distinguere la «formula messa in campo dalla teoria socialista» dal diritto/libertà di lavorare inteso come superamento della schiavitù e dei vincoli dell’assetto corporativo. Il diritto al ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] avuta una effettiva reciprocità, in questo campo i contributi degli studiosi di letteratura sembrano aver predominato. È osservare in una dichiarazione che rammenta per certi versi le teoriedi Flaubert sull'arte narrativa: "La cosa importante [...] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] competenze e delle relazioni reciproche. Si tratta di quel settore del diritto pubblico che, nel secondo Seicento, sotto la spinta delle teorie giusnaturaliste di Samuel Pufendorf e di Ulrich Huber, ricevette una sistemazione scientifica come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] giustificare per mezzo di esse la deroga alle leggi romane. L’atteggiamento di orgogliosa distinzione dicampi, del resto, all’attacco subito dalla celebre teoria della iurisdictio bartoliana nel campo della potestà normativa statutaria delle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] diritto processuale civile (1936) di Carnelutti per la poderosa fantasia teorica che l’autore mette in campo anche in quest’opera. poteri delle parti. Esso non recepisce direttamente le teoriedi Chiovenda, ma tiene presenti i principi dell’oralità, ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] campo della mera rettifica, come nel caso di modifica in senso peggiorativo della motivazione degli atti a suo tempo compilati, con l'intento di decorso il termine di decadenza (Falcon, G., op. cit.; Bercelli, J., La teoria degli atti confermativi ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] ha messo in campo un vasto corpus di interventi normativi, nell’ambito del quale un posto di primaria importanza assumono su accordo delle parti. Si tratta di disciplina, che in teoria sarebbe applicabile anche alla negoziazione assistita “ ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] presunzione, e siamo a ben vedere fuori del campodi applicazione della norma; se invece non è esplicita civ., 1948, 119 ss.; Genovese, G., Le forme volontarie nella teoria dei contratti, Padova, 1949; Ghidini, G.–Cerasani, C., Consumatore (tutela ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...