GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] in epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il essere diventato la religione di Stato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] v. in generale Vianello, R., Il nuovo campodi applicazione delle forme pensionistiche complementari di cui al d.lgs. n. 124/93: della teoria del contratto collettivo, con gli effetti normativi di quest’ultimo all’interno della cerchia di soggetti ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] è stata sempre concorde nel limitare il campodi applicazione dell’istituto ai soli casi di promessa per una determinata prestazione. Ma, la quale in teoria dovrebbe incontrarsi con il consenso del destinatario (es. offerta di appalto). Ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] tal riguardo può dirsi che le teoriedi Hans Kelsen e della cd. teoria pura del diritto, pur avendo lasciato penale internazionale, concluso a Roma il 17 luglio 1998).
In questo campo, tra i giuristi italiani la cui opera è stata maggiormente incisiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] teoria dell’atto, nella seconda metà si costruì, in un'ottica specialistica, attorno alle modalità di formazione dell’attività procedimentale.
I saggi di esordio di direzione della ricognizione accurata del campodi indagine. Nel ventennio che va ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 2001, n. 231 continua a sperimentare importanti estensioni del proprio campodi applicazione sul fronte dei cd. reati presupposto. L’ultima, ben distinti, riconducibili rispettivamente alla teoria dell’immedesimazione (o indentificazione) organica ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 Cfr., , che «il campo della concussione è ancora all’interno delle modalità di coazione relativa, sia ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] approfondimento dei temi che attraversano la teoria del procedimento postulerebbe un riesame di tutte le nozioni fondamentali del domanda che è stata posta in apertura di questa voce (“quale procedimento”): il campo cioè della scelta dei “modelli” ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] compito di mettere in campo tutte le attività necessarie per far sì che le azioni di ciascuno teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, L., e altri, a cura di, Diritto Amministrativo,Bologna, 2005; Merloni, F., Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] nell'artificialità del tecnicismo. Inattesa vittoria della teoria kelseniana, attuata nell'arbitraria determinazione dei luoghi, nell'uso normativo dello spazio, nel restringere o nell'allargare il campodi validità del diritto. L'artificialità dello ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...