Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] delimitarne la portata nei vari campidi applicazione, interrogandosi sulla possibilità di sussumere la stessa tra le nozioni diteoria generale.
Premessa
La definizione di organismo di diritto pubblico, derivante dalle direttive comunitarie con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] in molti campi un evidente progresso, compreso quello del diritto, è preceduto da un periodo di marca essenzialmente , anzi non si abbandonano le teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si percepisce ben distinta l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del ruolo del cosiddetto diritto giurisprudenziale in campo penale. Tanto sul piano teorico ed epistemologico 1973, pp. 5-93 (e in Id., Scritti di diritto penale, 1° vol., Dottrine generali, teoria del reato e sistema sanzionatorio, t. 1, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ripresentano ora all’attenzione della storiografia come i campi più adeguati per intendere la ricchezza della realtà giuridici e storico-giuridici, 1° vol., Problemi di metodologia e diteoria generale del diritto, storia delle fonti, storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] modo di una delle molte relazioni tipiche, attive e praticate nel campo del diritto cosiddetto volgare: di quel sociologique», 1923-24, 1, pp. 30-186 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 153-292); rist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] con gli Stati europei che fanno del territorio italiano un campodi conquista.
In particolare, per quanto concerne la storia 2000; Pandolfi 2000).
Diversità e persistenze nelle teoriedi ragion di Stato
Al termine del nostro percorso, conviene ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] è da alcuni generalizzata per estendere il campodi applicazione della revisione del contratto ad altri contratto, Napoli, 1997, 103).
L’accoglimento della teoria dell’obbligo “legale” di rinegoziare nei contratti a lungo termine solleva, inoltre, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] teoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione - riflette un'esigenza di armonia di è stata utilizzata da tre regolamenti che rientrano nel campodi applicazione materiale della disciplina generale in materia civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] libera concorrenza in quanto tale era fuori dal campo del giuridicamente rilevante circoscritto alle sole ipotesi in , Bari 1953.
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali. Istituzioni di diritto industriale, Milano 1960.
A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di maggiore interesse, a mio giudizio, è peraltro consistito nell’alleanza 'di fatto' che si è consumata fra la teoria Il lavoro 'parasubordinato', Milano 1979.
P. Alleva, Il campodi applicazione dello Statuto dei lavoratori, Milano 1980.
M. Dell’ ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...