La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere i modelli di data cardinalità di una data teoria completa numerabile. L'idea principale è di compiere una vasta generalizzazione del concetto di dimensione che si incontra nella teoria degli spazi vettoriali e dei campi algebricamente chiusi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e vegetali. In taluni campi l'esistenza di questa uniformità è stata confortata da approfonditi esami anatomo-comparativi: per esempio, per quanto riguarda le strutture filamentose questi studi hanno condotto alla teoria (v. Baccetti, 1972) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alla teoria dei giochi e alla matematica combinatoria.
Campi magnetici stellari. Horace W. Babcock al Mount Wilson Observatory, in California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenza dicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] maniera inconscia da Darwin per evitare di doversi confrontare con le furiose reazioni che la pubblicazione della sua teoria evoluzionistica avrebbe immancabilmente suscitato. Le scoperte effettuate in questo campo, tuttavia, servirono a Darwin come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, alla teoriadi Young-Helmholtz si oppone in parte Karl Ewald Hering (1834-1918 i corpi striati. Accanto a questo vasto e principale campodi indagini, però, è presente anche un certo interesse ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] incompatibile con la teoriadi un riconoscimento degli oggetti indipendente dalla posizione. In esperimenti condotti negli anni Sessanta e Settanta (Gross, 1972) è stato dimostrato che la posizione dell'oggetto nell'ampio campo recettivo dei neuroni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un di corrente continua di diversi valori: generalmente si utilizzano valori di intensità dicampodi circa 1,0 kV/cm per circa 50 o 100 µs. Impulsi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] Bonnet concluse che nulla era "più idoneo a confermare" la teoria della preesistenza dei germi "e a metterla in evidenza" (Traité domestici.
Bonnet tentò subito di costringere Haller a un'esplicita scelta dicampo fra i due sistemi embriologici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un giorno all'altro, o delle erbacce e dei fiori dicampo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei confronti della della pelle ha avuto un'origine differente, quanto la teoriadi Buffon, secondo la quale le razze nera, rossa e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Sebbene l'elettromagnetismo sia un'unica realtà fisica dicampo con distribuzione spaziotemporale definita, nel caso dei elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali della teoria ionica furono i seguenti: i potenziali bioelettrici ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...