Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] allo spirito dei tempi. Quelli erano gli anni di Adenauer, e «Adorno, e soprattutto Horkheimer, cercavano riconoscimento da parte di un ambiente segnato dall’economia di mercato e dalla scelta dicampo occidentale. Ciò significa che essi si andavano ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] : in particolare, si deve a lui l'introduzione di quella basilare omografia che è costituita dalla derivata di un vettore rispetto a un punto e che apre di colpo a questa teoria un campodi applicazioni teoriche e pratiche estesissimo. Anche qui la ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] nelle note della monografia del C. sarà fondata la teoriadi Helmholtz che spiega la funzione dell'organo spirale mediante il fenomeno di risonanza acustica.
Per capire la difficoltà che questo tipo di ricerche rappresentava per il C. e gli istologi ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] uno scrupolo di ordine religioso, legato all’opportunità di rendere accessibile in latino una teoriadi biografie di filosofi pagani. campo papale una figura chiave come quella del cardinale Giuliano Cesarini, che presiedeva il Concilio.
Ai giorni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] , obiettivi, intenzioni, convinzioni, motivazioni e credenze nel comportamento sociale degli individui. In questo ambito di riferimento si sviluppa la teoria del campodi Kurt Lewin. Egli considera la realtà complessa della vita quotidiana come “il ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] dedicata al novantunesimo compleanno di Pietro Ingrao (già Lecce 2006) e chiusa da Per una teoria della citazione.
Frattanto dal male, a esporsi senza riserve, radicale nelle scelte dicampo, molto amato dai giovani per la coerenza del suo schierarsi ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] 'anni, si è strutturato come un campo autonomo di indagine con svariate applicazioni soprattutto in settori dell'ingegneria e dell'elaborazione dell'informazione, per i quali esiste una vastissima letteratura.
La teoriadi Lotfi A. Zadeh può essere ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] dell'effetto Josephson
Le equazioni a cui perviene la teoriadi Josephson in termini di relazioni corrente-fase, I(φ), e tensione-fase, , tali dispositivi sono i più sensibili rilevatori dicampo magnetico; ciò li ha resi indispensabili in molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] rispettivamente nel 1598 e nel 1599. Un ruolo fondamentale nella teoriadi Giacomo I è la valenza religiosa alla figura del sovrano. Quest in cui il sovrano si trasformi in tiranno.
Anche in campo cattolico si moltiplicano le voci che, in vario modo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] indispensabile per l’analisi delle interazioni fondamentali (debole, forte ed elettromagnetica). La teoriadi gauge nasce come una teoria quantistica dei campi per l’interazione forte e debole modellata sull’esempio della elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...