Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] V. fa il suo ingresso nel campodi Amore (cfr. F. D'Ovidio, Se possa il " Fiore " essere di D.A., in Opere, IV, un grande cerchio detto deferente (Cv II III 16). La teoriadi V. presenta tuttavia una particolarità: la posizione angolare del centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] che Leibniz dovrà affrontare è come rendere compatibili la teoria della verità e del concetto completo con la convinzione il loro bene. Leibniz concepisce l’anima umana come una specie dicampodi forze, o impulsi, che, in ogni momento, puntano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Nella raccolta “sul campo” di migliaia di schede familiari e nell’individuazione di una pluralità di tratti “mendeliani” deboli, ma come una sua componente fondamentale, capace in teoriadi conciliare i diritti dei singoli con la tutela razionale del ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] inverno del '19, infatti, il C. con il conte di Baldissero (aiutante dicampo del Gifflenga) si recò a Napoli per iscriversi all'Alta questo scritto il C. non solo riconosceva che la teoria dello Hutton, che le rocce costituite da "stratificazioni" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] leggeva i contributi forniti in questo campo da vari autori, tra cui Laplace e Boole. Inoltre, nel 1850 era uscito un lungo saggio di John Herschel, che recensiva sulla “Edinburgh Review” La teoria delle probabilità applicata alle scienze morali ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] di deflusso. Tale progetto, rimasto dapprima ignorato, fu riproposto nel 1645 dal maresciallo dicampo (2003), 2, pp. 263-279; D. Capecchi - R. Pisano, La teoria dei baricentri di T. come fondamento della statica, in Physis, n.s., XLIV (2007), 1, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] frapporre trasformazioni intermedie, eseguendo semplicemente un salto dicampo. Tanto che oggi all’interno del mondo un testo, come una riserva di “grandi temi sintetizzabili in poche parole”, perché le teorie scientifiche “non sono racconti” ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] e poco significativo rispetto all’economia politica dominante, una deviazione dal campo proprio della scienza economica.
L’economismo storico e i rapporti di proprietà fondiaria
La teoriadi Loria si basa sulla visione che pone a fondamento dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] (1873-1950) nel 1925, ma con radici in precedenti lavori, riguardava lo sviluppo dei metodi della teoria dei campi e la teoriadi Hamilton-Jacobi. Il calcolo delle variazioni ebbe un ruolo rilevante nella nascita dell'analisi funzionale moderna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] celebre modello chiave-serratura, precisando in tal modo la teoriadi Hofmeister e i risultati ottenuti da Büchner: è nella lo attacca. Questa osservazione getta le basi per un campodi studio nuovo, la “cinetica enzimatica” (misurazione temporale ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...