La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , partendo dal concetto della tintura selettiva e dalla teoriadi Witt, per ricavare prodotti che potessero attaccare le tallina, ma a ciò non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione, risalente al 1891, della legge ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] più importanti nel campo della torcitura e lavorazione della seta. La madre, originaria di Milano, era figlia di Carlo, pianista p. 237). Se questi sono gli aspetti della teoriadi Mieli più ripresi e digeriti nel dibattito politico e filosofico ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del dicampi elettrici e magnetici. Con questi apparecchi, purché dotati di particolari accorgimenti per evitare dispersioni di energia ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] teoriadi Morgan costituiva il primo tentativo coerente di collocare l'organizzazione 'tribale' di una società all'interno di un teoria olistica, che fa da presupposto alla ricerca sul campo, esige che l'oggetto preso in considerazione possa essere ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...]
Nel 1936 Gentzen dette una dimostrazione della coerenza dell'aritmetica che ha aperto un campodi ricerca molto controverso, la teoria infinitaria della dimostrazione. In essa si utilizzano sul piano metateorico o nella stessa formalizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] (Sul fondamento della teoria generale della relatività) pubblicato in "Annalen der Physik", Einstein aveva calcolato tre effetti, in prima approssimazione (non disponendo di una soluzione esatta delle equazioni dicampo):
a) l'orbita ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...]
Per razionalizzare questo comportamento è conveniente sviluppare alcune considerazioni semiquantitative a livello diteoria del campo cristallino. Secondo questa teoria, infatti, le energie degli orbitali d degli ioni metallici vengono modificate ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] anche, e forse a maggior ragione, per ciò che concerne il campo delle relazioni fra islam e Occidente. L’islamismo ideologico non è faglie’ culturali, che la teoriadi Huntington ha concepito come linee di demarcazione nette e definite, vengono ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] teorie interpretative si richiamano qui, più o meno direttamente, alla teoriadi Malthus (v., 1798), che prevedeva un abbassamento del tenore di o meno che lo Stato intervenga in un campo, la riproduzione, che alcuni ritengono ricada principalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] ottiene la conferma sperimentale della teoriadi Maxwell e prova l’esistenza di onde elettromagnetiche (hertziane); negli ultimi urla e suoni che nulla hanno di umano, Phillips annuncia che ha preso fuoco tutto il campo, poi si ode uno schianto e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...