L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoriadi Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoriadi Hamilton-Jacobi
La teoriadi Hamilton-Jacobi, [...] , l'equazione differenziale alle derivate parziali che comprende l'integrale dicampo S e le equazioni di Euler in forma canonica. Il formalismo che ne seguì divenne la base della teoriadi Hamilton-Jacobi così come è presentata nei manuali odierni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] tale ambito non era particolarmente significativa, dato che la teoriadi Galileo presentava errori sulla resistenza dell'aria e la macchinari specifici per la lavorazione dei singoli prodotti dei campi (per es., il mulino a doppio cilindro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] portato poi, alla fine del XIX sec., alla creazione della 'teoria del campodi classi'. L'origine del problema è di natura chiaramente geometrica, essendo legata al teorema di Pitagora sui triangoli rettangoli. Appare per la prima volta in forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione positiva è tale da fare diminuire hanno un periodo di circa 900 anni.
La spiegazione completa di Laplace della teoriadi Giove e Saturno apparve ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] invasioni barbariche, dunque, assumevano la funzione che nella teoriadi Dante era stata propria della confusione babelica, perché da ricavò nozioni che applicò largamente in altri campi (così il concetto di egemonia), e perfezionò una coscienza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] definire tale scelta dicampo, che differenzia il sofista moderno dai sapienti arcaici e dai pre-sofisti del circolo di Pericle (Platone, con ciò, delinea in B 40 DK uno spunto diteoria gnoseologica per la quale attraverso l’esercizio diviene più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] . Dagli anni Trenta si è quindi cercato a più riprese di giungere a una teoriadi 'tutte' le particelle elementari.
Origini della teoria delle stringhe
La descrizione in termini dicampi assegna in modo naturale alle particelle un numero limitato ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] con un saggio introduttivo di F. Contorbia, III, 1939-1968, Milano 2009, p. XLIX).
La teoriadi Brera era basata sulla intelligenza (non solo in campo), ma gli rimproverava la mancanza di nerbo atletico e i limiti di agonismo.
Il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] attraverso schemi comportamentali flessibili e 'intelligenti'.
Il 'ciclo funzionale' e gli istinti nella teoriadi Uexküll
Un importante indirizzo di ricerca in campo etologico fu aperto da un articolo del 1899 degli zoologi Beer, Bethe e Uexküll ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] dei numeri pari corrisponde alla successione 1010101… I lavori di Büchi hanno aperto un nuovo campodi ricerca, che si sviluppa in due direzioni, l'una riguardante l'estensione della teoria degli automi finiti a parole infinite, l'altra lo studio ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...