Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] minimo rispetto a Δx, otteniamo (a meno di un fattore 4) E0 per Δx ≅ a0 (lo ‛stato fondamentale'). Ciò spiega perché l'elettrone non cada nel nucleo; in seguito, lo sviluppo della teoria quantistica del campo elettromagnetico chiarì anche come mai l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] i quali non nutrivano alcuna fiducia nelle teorie della digestione di Dumas e Liebig. Messo di fronte a posizioni tra loro contrastanti, verso il 1842 Bernard decise di intraprendere in questo campo ricerche personali che nel 1848 culminarono nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] esempio, l'insieme dei numeri pari corrisponde alla successione 1010101…
I lavori di Büchi hanno aperto un nuovo campodi ricerca, in due direzioni. Una riguarda l'estensione della teoria degli automi finiti a parole infinite (v. oltre); l'altra, lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] che per lungo tempo fu respinta a vantaggio di metodi più algebrici che partono dall'equazione della curva. Mentre le idee dicampodi funzioni e di divisori erano adeguate a formulare una teoria intrinseca delle curve, esse non lo sono, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] come i metodi variazionali con integrali multipli furono usati nello studio di mezzi continui, potenziali gravitazionali e campi elettromagnetici. In alcuni problemi di elettrostatica o diteoria del potenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] D. si sarebbe trovato in campo imperiale, durante l'assedio di Firenze, presso il mediceo Giovanni Bandini il D. si appella alla teoriadi Pitagora delle successive incarnazioni dell'anima per rintracciare quella di Cesare e Augusto in Alessandro e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , elettricità e materia. Si trattava della teoriadi Lorentz: l'interazione, che provocava la separazione di righe spettrali in presenza di un campo magnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz Pieter Zeeman (1865-1943), forniva inaspettatamente ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nel complesso una zona centrale unitaria e piena di luce. Le campate delle navate laterali e delle gallerie interne occupano un la Vergine orante, la Comunione degli apostoli e una teoriadi vescovi decorano l'abside principale; sull'arco trionfale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] nostra rovina» e al dovere, per lo storico, di una scelta dicampo tra la filosofia dei martiri e quella «dei loro Stato moderno. Se il diritto di punire si fondasse su un principio retribuzionistico o sulla teoria dell’«esempio» al fine della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] proseguì per i tre anni successivi, finché Einstein, ancora non in grado di elaborare la teoria unificata del campo gravitazionale, si allontanò dalle teorie del parallelismo a distanza per indirizzarsi verso altre impostazioni, elaborate con il suo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...