Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] disse d’Artagnan "guidaci, Grimaud".
Grimaud prese attraverso i campi e fece da guida alla cavalcata.
Dopo circa cinquecento passi al colmo quando scoprii casualmente che ignorava la teoriadi Copernico nonché la composizione del sistema solare. Il ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] parte il concetto di suggestione, spiega il comportamento delle masse di fronte al capo con la teoriadi una regressione collettiva nel campo delle comunicazioni di massa, da un lato, e, dall'altro, grazie all'uso del referendum, di cui Weber ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] si vengono elaborando teorie sociologiche fondate sulle teoriedi Marx ed Engels, sulle idee di Durkheim o di Gabriel Tarde, o che appartiene alla psichiatria da ciò che appartiene al campo della criminologia. Scopo della quarta regola, quella dell' ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] la via all’indagine neurofisiologica dicampi prima appannaggio esclusivo di discipline umanistiche.
Nelle pagine o acuta, rauca o sintetizzata artificialmente. La teoriadi Liberman, nota come teoria motoria del linguaggio, prevede che l’uomo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] che ha impegnato molti biologi nel tentativo di trovare una soluzione al problema dell'ereditarietà che le teorie dell'evoluzione, e in particolare il darwinismo, avevano portato in campo come uno dei problemi fondamentali per comprendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] principale della Géométrie è quello di presentare la geometria come un campodi problemi di costruzione, ordinato in modo e dalle proporzioni, né si esprime riguardo a come una teoriadi questi oggetti stia in relazione all''ordine della ragione' e, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] piselli (Pisum sativum), occasionalmente coltivati anche nei campi, e i ceci (Cicer arietinum). La lenticchia proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura una teoriadi stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei loro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] deriva dalla scelta della inflation quale teoriadi riferimento, i cosmologi sono stati in grado di spiegare la formazione delle strutture a partire da fluttuazioni quantistiche del campo responsabile della inflation, ridistribuite dalla inflation ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] sec. esistesse una distinzione tra matematica e filosofia; la teoriadi Szabó presenta comunque altre difficoltà, più serie. Innanzi quindi presumibile che non ci fosse accordo sulla natura di questo campodi studi e su ciò che ne poteva determinare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sottostanti al livello di Fermi. Il campo elettrico non conferisce agli elettroni energia sufficiente a passare da una banda all'altra, e quindi non si ha conducibilità elettrica.
La teoria delle bande è la base per la comprensione di tutte le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...