La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Lorentz F=q(E+v×B). Lorentz postulò, nella sua teoria microscopica, l'esistenza di due soli campi fondamentali: in termini dei quattro campi della teoriadi Maxwell che abbiamo sopra menzionato, per l'etere si identificavano semplicemente E con D e ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] e alla ricerca positiva condotta con esperimenti nel campo delle scienze naturali (" Experimentum enim solum certificat all'umore che cola dalla vite.
La teoriadi A. offre la chiave per interpretare anche il passo di Cv IV XXI 4-5 E però dico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] pervenuto soltanto in parte ed è dedicato alla teoria dei numeri (nel senso della teoria del calcolo numerico) – Pappo non presenta subito se Pappo parli di ‘campo dell’analisi’ riferendosi a un ambito di conoscenze o a un insieme di testi; in quest ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di manoscritti che hanno preparato le opere maggiori di Newton. Inoltre, la vastità delle sue attività intellettuali quasi in ogni campo teologico, Newton per molti anni cercò di mettere a punto la teoriadi un etere immateriale per fornire una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] come i matroidi lo sono al gruppo simmetrico. Li incontreremo di nuovo in relazione alla teoria dei nodi.
Un altro principio unificante che supera le frontiere tra i diversi campi è la 'teoriadi Ramsey', che Theodore Motzkin riassume nella frase "un ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] 92). La teoriadi Ball arriva a prevedere il superamento dello ‛stile di vita' di un Wilde o di un Baudelaire p. 10). E allora, volontariamente, Tzara tace e lascia il campo a Breton.
b) Duchamp, Picabia, Man Ray
Provenienti da tre latitudini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fermioni e bosoni.
La teoria della radiazione di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoria quantistica dei campi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi produssero due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Dirichlet e alle funzioni zeta ζK(s) dei campidi numeri algebrici. L'ipotesi di Riemann e le sue generalizzazioni non hanno soltanto un interesse nella teoria delle funzioni. Dall'ipotesi di Riemann segue per esempio la stima del resto nella legge ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] può rintracciare una certa comunanza di impostazione, dicampodi ricerca e di modo di lavorare. Alla psicosomatica psicanalitica .
11. Dal punto di vista della teoria sociale, l'affezione psicosomatica è il risultato di una società ostile all' ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini diteoria quantistica dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria topologica dei campi quantizzati.
2. Come fissare un nodo: le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...