FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] corso di filosofia morale nello Studio con la lettura dell'EticaNicomachea: un'ulteriore e precisa scelta dicampo, nella e all'educazione dei suoi figli. Pur attingendo a teorie ben sperimentate della filosofia classica e medievale e quindi cercando ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] che si rifacevano alle teoriedi John Locke, secondo il quale ogni individuo ha un diritto naturale di proprietà sulla propria persona di disoccupati, in cui Bentham anticipava di oltre un secolo i risultati di altre indagini in questo campo. ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] devianza stessa. La più vicina alle idee di Parsons è la teoriadi Robert K. Merton sulla spiegazione del comportamento delle colpe della società, ma ben più frequentemente come campo d'osservazione nel quale sono evidenziati i limiti del controllo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] e delle strutture dell'analisi, come egli mostrava nei suoi corsi di introduzione agli elementi della teoria delle funzioni analitiche mediante la costruzione rigorosa del campo dei numeri reali e dei numeri complessi, preliminare per ogni ulteriore ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoriadi una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] che mutilano l'uomo e ne inibiscono la capacità di sviluppo, e come teoria della pace, concepita come organizzazione che subordina gli non nella struttura aristocratica (nel campo politico) e mercantilistica (nel campo economico) degli Stati, come ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] e confrontare, gli esponenti della moderna teoria della scelta razionale preferiscono parlare di preferenze piuttosto che di utilità. Supponiamo come dato un determinato campodi scelta. Per ciascuna coppia di alternative a e b comprese in esso ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] progettare e analizzare nuovi esperimenti: può la teoriadi Shannon fornire un metodo efficace per lo bit supplementare di capacità di codifica (entropia) viene utilizzato per trasmettere informazione sulla traiettoria del movimento nel campo visivo, ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] perdendo terreno nei confronti della teoria 'attivista' della vecchiaia che pone l'accento sulla continuità rispetto alle età precedenti. Gli stessi gerontologi sono consapevoli della carenza di formulazioni teoriche nel loro campodi studi, e in più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Maxwell. La conseguenza fu che il campo rimase aperto per quelle estensioni e reinterpretazioni che avrebbero portato alla moderna meccanica statistica.
Dalla teoria cinetica alla meccanica statistica
La meccanica statistica fornisce alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] composito', in cui i magneti dicampo avevano due avvolgimenti (uno per la corrente magnetizzante, l'altro per la corrente di carico), mentre nel 1886 John ed Edward Hopkinson proposero una teoria dei circuiti magnetici per la progettazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...