Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] rilasciassero degli elementi (‛gemmule') al momento della copula.
La teoriadi Mendel, secondo cui l'eredità è indiretta, nel senso di amminoacidi nelle proteine, divenne l'ipotesi di lavoro per le ricerche in questo campo.
L'elemento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] numeri p-adici fornivano inoltre un nuovo esempio dicampo, stimolando così fin dai primi anni del XX sec. gli algebristi a studiare tale struttura.
Dalla teoria dei campidi numeri alla teoria dei campidi classi
Per il suo Zahlbericht David Hilbert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] 'elettrone possa essere generata dai campi elettromagnetici che esso stesso produce; di conseguenza, la teoriadi Lorentz non può essere a fondamento di ogni altra teoria fisica.
Einstein ricorda di aver disperato di scoprire le leggi 'vere' mediante ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] casuali. Questo conduce a equazioni differenziali non lineari per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teoriedicampo medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , cioè il diagramma HR. Le teorie sulla formazione delle stelle presentano ancora molte difficoltà; per es., non si capisce come il collasso possa avvenire malgrado la rotazione della nube e la presenza dicampi magnetici che tenderebbero a impedirlo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] tra la teoria delle fiussioni tipica del vitalismo francese e in particolare di P.-J. Barthez (autore sicuramente noto al D. e spesso citato) e i risultati che proprio in quegli anni la patologia stava ottenendo in questo campo soprattutto con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ormai una scienza ben consolidata, con applicazioni in diversi campi, comprese la medicina, la meteorologia e la fisica. di questa relazione a opera di William ebbe l'effetto di accrescere la fiducia dei fratelli Thomson nella validità della teoriadi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ipotesi sulle origini della vita. Varie teorie spiegano le origini di questi sottosistemi e le loro diverse associazioni. Nonostante siano stati effettuati con successo numerosi esperimenti nel campo dell'evoluzione chimica, ancora non sappiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] un assetto non contraddittorio della teoria, anche a costo di una drastica restrizione del campodi applicazione del CdP. Di alcuni di tali contributi, come quelli di Abraham Wald, William Feller e altri, e della di scussione che essi suscitarono ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di evitare numerosi ostacoli metafisici. Se prendiamo un qualunque campo in sé conchiuso di conoscenze e di convinzioni umane, possiamo sperare di analizzate in) un insieme fondamentale di idee semplici; la teoriadi Russell afferma che tutte le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...