La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] in quelli allora noti a causa della loro sensitività alle impurezze. Nel 1965 Leggett corresse queste prime teoriedicampo medio per i fenomeni nel liquido di Fermi, correzioni che sono grandi in He-3.
La ragione per l'enorme rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i Principia e forse un'esposizione del moto di un punto materiale in un campodi forze centrali. Come abbiamo visto, le informazioni trasmesse colori spettrali.
In un primo momento la teoriadi Newton incontrò qualche obiezione, tuttavia già all' ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in assenza del sistema alternato, il ritmo doppio tra le campate della navata centrale e quelle delle laterali: l'abbaziale è di Dassel si può ricostruire l'aspetto grazie a testimonianze iconografiche (Wiedenau, 1979). Con la sua lunga teoriadi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] vista della teoria dei numeri le equazioni algebriche di terzo e quarto grado, Gauss scriveva che "quei teoremi raggiungono la loro vera semplicità e naturale bellezza quando il campo dell'aritmetica viene ampliato in modo da comprendere gli interi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] teoriadi Leibniz, Immanuel Kant abbandonò questa concezione a favore di quella di Newton dopo aver letto il saggio di applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] generato dalla particella sia dato dalla somma di vari campi creati da quadrupoli elettrici, ottopoli e multipoli di ordini successivi. Questa teoria mostra che le particelle di aerosol sono in grado di diffondere e assorbire la radiazione solare in ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fiorire degli studi storici sul cinema, in particolare i lavori dedicati al periodo delle origini.
All'interno delle 'teoriedicampo' il panorama è però ancora troppo mosso per poterne tracciare un diagramma completo. Ciò che risulta indubitabile e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] da Kenneth Wilson per lo studio della teoria dei campi (v. Wilson e Kogut, 1974).
Il risultato di Flory è esprimibile con un'unica legge di potenza che lega il raggio quadratico medio di girazione 〈S2〉 al numero N di legami della catena (per N grandi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e dell'addestramento limitano la sua utilizzazione a pochi campi specializzati, in particolare alla sanità e all'agricoltura. trenta ('Schumpeter mark II', 'seconda maniera'), la teoriadi base dell'imprenditorialità e dell'innovazione tracciata in ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di verifiche dicampo. I processi organizzativi hanno bisogno di tempi di consolidamento ed ottimizzazione. L’infrastruttura di gigante negli ultimi anni e in teoria – utilizzando sofisticati sistemi di riscaldamento del terreno e trivellazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...