L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nella cornice dell'azione a distanza. L'articolo del 1865 è la radice della crescita delle successive teoriedicampo. È opportuno qui sottolineare, comunque, alcuni aspetti del lavoro maxwelliano. Esso dimostrava, tenendo conto delle misure allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ha fatto nascere l'idea che la ricerca di una teoriadicampo in grado di descrivere tutti gli aspetti della fisica delle particelle dovesse concentrarsi su teorie dotate di questo tipo di simmetria.
Nel Modello standard non solamente le interazioni ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] hanno evidenziato non essere composta dalle particelle a noi note.
Le stringhe, invocate come teoria ultima madre di tutte le teoriedicampo, potrebbero manifestare effetti già nel nuovo acceleratore, rivelando l’esistenza, oltre a quelle conosciute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] cui Fermi si serve è in parte ispirato alla teoria del nucleo di Heisenberg e in parte all'elettrodinamica quantistica di Dirac. Infatti la teoriadi Fermi è una teoriadicampo in accordo con lo schema della cosiddetta 'seconda quantizzazione'. Si ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] sociale, VI (1967), 7-8, pp. 66-82 (in collab. con M. Cennamo); Psicologia di gruppo e teoriadicampo, Bologna 1969; Problemi di psicologia di gruppo, ibid. 1969; Dinamica psicologica dei gruppi sociali, ibid. 1973; È possibile valutare i risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] porta Hendrik Antoon Lorentz a scoprire un gruppo di trasformazioni matematiche che coinvolge le nozioni di spazio e di tempo e che pone le premesse della relatività ristretta.
La teoriadicampodi Maxwell e Lorentz non è tuttavia in grado ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] di valori di quest'ultima. ◆ [ANM] Teoriadicampo n.: quella in cui l'equazione dicampo è un'equazione n.; in partic., una combinazione lineare di due soluzioni di un'equazione n. non è soluzione di questa, mentre invece lo è in una teoriadicampo ...
Leggi Tutto
Politzer, Hugh David
Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] Wilczek. La cromodinamica quantistica descrive le mutue interazioni di quark e gluoni ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le proprietà più rilevanti di essa sono il confinamento e la libertà asintotica. I ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] altri elettroni; un suo miglioramento (uso di matrici di funzioni d'onda, anziché prodotti, e altro) ha dato luogo al metodo di Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione a.: quella trovata con la teoriadicampo medio: v. fase, meccanica statistica delle ...
Leggi Tutto
istantone
istantóne [Der. di istante con il suff. -one] [FSN] Denomin. di strutture topologiche non banali descritte da soluzioni delle equazioni del moto classiche, cioè non quantizzate, in genere di [...] una teoriadicampo, in partic. nella teoriadi gauge: v. istantone. C.N. Yang e R. Mills associano a ogni connessione su un fibrato SU(2) un'azione (funzionale sulle connessioni), e un i. è una connessione che minimizza l'azione. L'equazione di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...