Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] natura degli strumenti che si possono mettere in campo. Questi rimangono per lo più di spesa in conto capitale. Anche se, però almeno in teoria, di rendere il programma definito relativamente più robusto al ciclo politico.
Si tratta di un modello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , scienza a metà strada tra teoria ed empirismo, rappresenta un esempio di manifestazione scientifica musulmana integrata nel mondo indiano: la scuola yūnānī, di tradizione galenica greco-araba, in campo farmacologico ha stabilito molti legami con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] specialmente con l'affermarsi in Unione Sovietica delle teoriedi Trofim Denisovič Lysenko (1898 - 1976), dagli lavoro, le donne avrebbero sempre avuto un ruolo minore degli uomini in campi come la scienza, la politica e il militare). Wilson e i suoi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] non può che calare rapidamente, qualsiasi sforzo si faccia. La teoriadi Hubbert è stata contestata da molti geologi ed economisti. Le critiche a cercare nuove e più sfidanti forme di collaborazione non solo in campo nucleare, ma anche in quelle per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] il sollevamento dell'acqua e dei meccanismi pneumatici. Quindi si può affermare che comprende due campidi ricerca strettamente legati tra loro, la teoria del baricentro e quella della leva.
È importante sottolineare che nel Medioevo, in Oriente come ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] movente prevalente delle azioni umane e l'esigenza di ritrovare nel campo allargato della sociologia la verifica sperimentale che gli risultava impossibile trovare nell'ambito ristretto della teoria economica. Per il primo aspetto Pareto, che aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] introdotto, ma pubblicò anche lunghe e complesse memorie che lo collegavano alla teoria dell'emissione. Il rapido progresso di Biot nel campo della polarizzazione cromatica culminò, nel 1814, nella pubblicazione delle Recherches expérimentales et ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] lombardo della seconda metà del sec. 11°); la croce del Campo o dell'Orifiamma (usata per il carroccio e ricordata negli Statuti raffigurazione, storicamente quanto mai significativa, di una teoriadi cavalieri ghibellini fatti prigionieri e banditi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] sociologia storica, d'altro canto, la teoriadi McLuhan ha il difetto di trascurare l'analisi dell'impatto della editrici fondate all'epoca, come la Hachette, che si affermò nel campo dei testi scolastici, o la Larousse in quello dei dizionari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Stokes trovarono applicazioni pratiche soltanto nell'ambito della teoria idrodinamica della lubrificazione che si sviluppò verso la fine del secolo. Le prime ricerche in questo campo sono opera di Petrov (1883) e Osborne Reynolds (1886). Le equazioni ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...