L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] .).
La seconda considerazione che influisce sul contenuto di questo campo è che la misurazione esatta può essere qualificata come fisica matematica anche qualora non sia legata a una teoriadi tipo quantitativo. Biot attribuì una posizione preminente ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , la PPA si propone come una teoriadi lungo periodo del tasso di cambio di equilibrio, nel senso che nel breve stato di solito sostenuto in larga misura dai paesi deficitari.
Tra gli avvenimenti di maggiore rilievo verificatisi in campo monetario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a 1/229.
Gli studiosi successivi trovarono sconcertanti le teoriedi Newton. Sulla base di quali presupposti si poteva affermare che la forma della concetto dicampodi forza conservativo, facendo ricorso agli integrali di linea al fine di formulare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] abbozzo diteoria delle sezioni piane del cilindro retto od obliquo a base circolare, sezioni che sono delle ellissi. Non sappiamo se tali ricerche abbiano avuto o meno un seguito; bisognerà attendere il IX sec. a Baghdad perché questo campodi studi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] spaziali della fMRI
In teoria non c'è un limite inferiore alle capacità della fMRl di risolvere l'informazione spaziale, poiché con l'aumento dell'intensità dei gradienti dicampo magnetico e del tempo di visualizzazione si possono distinguere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Nouvelle hydraulique, in cui espone le sue considerazioni sulla teoriadi Newton relativa allo studio della forma che assume la vena la fine del secolo, precisamente nel 1782, scende in campo anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] ed è indicato con ℴF. L'aritmetica dell'anello ℴF è il principale oggetto di studio nel campo della ‛teoria algebrica dei numeri'.
Se α=1, allora il corrispondente corpo di numeri algebrici è il corpo ???OUT-Q??? dei numeri razionali e l'anello degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di biodistribuzione. L'insieme delle conoscenze che hanno costituito la base per questi studi quantitativi è chiamato 'teoria la posizione del paziente, agendo semplicemente sui gradienti dicampo magnetico. Dall'introduzione dei primi tomografi MRI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] profondi cambiamenti concettuali a livello qualitativo.
I primi lavori di Maxwell nel campo della teoria cinetica, in particolare la sua introduzione della legge di distribuzione delle velocità molecolari, sembrano derivare più dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] classificazione si basi su dati osservabili sul campo con una lente di ingrandimento, ma tale classificazione può essere raffinata secolo. Coloro che sostenevano la teoriadi un processo di granitizzazione giunsero alla conclusione che potessero ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...