La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di quest'ultimo sulla misura delle superfici e dei volumi e sviluppano lo studio delle trasformazioni geometriche: omotetie, proiezioni e applicazioni affini. In un altro campo, a partire dallo studio dell'astrolabio essi concepiranno la prima teoria ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese e conventi dalla mano divina, mentre sulle restanti pareti si svolgono teoriedi santi - tra i quali S. Michele Arcangelo che ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] KAB rappresenta l'energia del gruppo A nel campo ‛efficace' di tutti i nuclei e di tutti gli elettroni (tale energia naturalmente dipende dalla di ordine di legame, nella teoriadi Hückel viene definita un'altra grandezza, chiamata ‛indice di valenza ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come tagliapietre, come fonditore e come lavoratore manuale" nei campidi concentramento. Egli espresse l'opinione che la distensione tra avanzate molte teorie per spiegare il proliferare della contestazione negli anni sessanta. La teoriadi Marcuse e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] variazione della componente verticale del campo magnetico terrestre e dell'intensità della forza di Coriolis: gli esperimenti non hanno portato alcun risultato a favore.
La più nota teoriadi questo gruppo è quella di Matthews, astronomica. Kramer e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e l'Opticks (1704) di Isaac Newton, l'ottica passò attraverso una radicale trasformazione e ampliò notevolmente il proprio campo d'azione. Kepler formulò una nuova teoria della visione e gettò le basi della moderna teoria della formazione delle ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] implementando nel nostro sistema una versione dicampo medio della macchina di Boltzmann; descriveremo questi aspetti più simile a quella utilizzata nella macchina di Boltzmann, derivata da considerazioni diteoria dell'informazione, cioè la funzione
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] conosciuti. Per capire meglio di cosa si tratta, torniamo per un momento all'origine della teoriadi Fermat: il metodo dei da solo del solco che si è aperto tra i due campi. Più ancora però impressiona il fatto che nessuno dei risultati menzionati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da quanto formulato dalla RG.
Vale forse la pena di soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di capire in che cosa la RG differisca dalle altre teorie metriche. Le equazioni dicampodi Einstein determinano la curvatura (ovvero la metrica dello ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] fragilità: diventa fonte di antagonismi e conflittualità, di ‘trasgressive’ invasioni dicampo e di resistenze conservatrici, alimenta la di servizi culturali e intervento limitato al controllo scientifico e al sostegno logistico
• fuga nella teoria ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...