CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la pratica architettonica in sé esorbitante dal campodi attività di Bernardo (Romanini, 1969; 1992).Il plan ., comprende scene della Vita di Cristo entro medaglioni; un secondo gruppo, costituito da una teoriadi apostoli, è ascrivibile agli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sistemi aventi ioni isolati, tende a suggerire la validità di un modello localizzato.
La teoria del campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoria del campo dei leganti avevano mostrato come la reattività dei complessi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] moderna e nel XVII sec. influenzarono lo sviluppo dei primi approcci nel campo della teoria dei numeri.
Niccolò Cusano e la ciclometria
di Eberhard Knobloch
Tutti gli undici scritti di Niccolò Cusano del periodo compreso tra il 1444 e il 1459 sono ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il cardo scozzese, le tre piume gallesi. In teoria i Lions dovrebbero essere la squadra più forte del 5 giudici (umpires), di cui uno dicampo (arbitro), 2 di porta e 2 di linea laterale. Due bandierine si alzano per l'assegnazione di un gol da 6 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] normale il filo oppure può essere interrotto rendendo il filo superconduttore.
e) La teoriadi London.
Se un corpo superconduttore viene posto in un campo magnetico inferiore ad Hc, l'induzione è schermata dalle correnti persistenti della superficie ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di questi batteri - come quello di tutti i Batteri - aumenta con l'aumentare della temperatura, secondo la teoriadi oceano. Fu confermato che esiste un campodi vortici dotati di energia sufficiente da influire significativamente sulla circolazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] passivi ma anche attivi, Bacone non volle trascurare le teoriedi coloro che sostenevano il ruolo dell'estromissione, le quali agli assiomi aristotelici, l'una nel campo del moto naturale, l'altra nel campo del moto violento.
Il moto naturale ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di questo campo ritenevano che H. erectus fosse stato il predecessore di H. sapiens, ma c'era qualche divergenza di opinione riguardo alla classificazione di un maggior numero di possibili modelli di modificazione; la teoriadi Eldredge e Gould ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] della chiesa non erano concluse. Nell'addizione dicampate voltate all'invaso preesistente, forse coperto a .Di impianto simile a quello della cappella del campanile di S. Marco è la teoriadi santi in un ambiente della torre di Massimiano (c.d. di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi quattro campi ha la propria specifica area di ricerca, anche se i confini tra loro non sono rigidi. Mentre la teoria economica, per esempio, si occupa dei meccanismi economici ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...