STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] i reticoli) e studia i corpi commutativi (campi) con i quali caratterizza insiemi numerici quali i razionali, i reali, i complessi.
Di natura algebrica è anche la teoria intrinseca delle grandezze di Hermann Grassmann (1809-77), nella quale queste ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , dovranno considerarsi come relativamente più realistiche le teoriedi quegli autori che preconizzano mutamenti radicali nel campo del diritto internazionale marittimo, oppure di quelli che preconizzano una revisione sostanziale dei principi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] piede e il labbro. La scena principale raffigura spesso una teoriadi donne ammantate, in processione o che si tengono per mano squame colorate. Nei campi secondari (su collo, spalla e parte inferiore del corpo) ricorrono figure di comasti, Sirene, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la malattia può mantenersi nei periodi interepidemici. Secondo la teoriadi E. N. Pavlovskij, nello stesso modo in cui trova d'accordo (v. sotto).
Infine, sempre in campodi citologia delle lesioni dell'EAS, è necessario spendere qualche parola ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] aree chimicamente diverse del disco.
e) La teoriadi Alfvén.
Mentre le teorie che abbiamo illustrato finora si basano tutte sull'ipotesi che i campi magnetici - e in generale i fenomeni di plasma - abbiano avuto soltanto un'importanza secondaria ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] per onde corte, la teoria impiegata è quella dell'ottica geometrica. Quest'ultima si basa sull'ipotesi che la soluzione approssimata delle equazioni di Maxwell, valida a grande distanza dalla sorgente e denominata campo radiativo, sia formalmente ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] proporzionale a r3.
Adesso si può spiegare l'idea che sta dietro ai tentativi di basare una teoria della turbolenza sulle correlazioni. Il campo u(x, t) soddisfa l'equazione di Navier-Stokes (29) se si sostituisce v con u. La dividiamo per la densità ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e dal porta-bandiera bronzeo, opere in grado di trasformare il campo prospiciente l'ingresso da terra in luogo simbolico delle a sostegno del reddito, capace in teoriadi gonfiare i costi di produzione, riguardava comunque una parte soltanto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Oxford) che mostra il faraone, raffigurato sotto le spoglie di un famelico leone, che finisce i nemici dispersi sul campodi che mostra su un fondo di lapislazzuli una teoriadi figurine realizzate a intarsio di conchiglia (Woolley 1962). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Ora, nonostante ciò che l'uso del termine 'induzione' può suggerire, non si tratta di una ricerca guidata da una teoria che limita il campo delle configurazioni possibili attraverso principî relativi alla costituzione del cielo e dei movimenti in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...