SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sperimentale di Michel Levy, di Edmund Parke o di Max von Pettenkofer esclude dal campo della medicina qualunque concetto di salute febbre gialla e il colera. Venticinque anni dopo la teoriadi Pasteur, nel 1882, Robert Koch individua al microscopio l ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di conseguenza, per riferirci alla teoriadi Keynes, l'incidenza sul consumo delle variazioni di reddito può esser diversa a seconda che si tratti di un aumento o di , e il progresso in questi campi è divenuto una parte generalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è oggi di eccezionale importanza per una fondazione rigorosa della teoria dell'autorità: egli è il filosofo di una Restaurazione Fondane, morto giovane in un campodi concentramento. Analizzando L'avvenire di un'illusione di Freud, egli mise in luce ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoriadi O. Loewi secondo la quale gli impulsi nervosi superano centro delle attuali ricerche sperimentali e cliniche nel campo della psicofarmacologia.
5. I meccanismi d'azione ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] per costruire una successione, analogo al metodo di costruzione di un numero naturale.
Una soluzione fu resa possibile dalla teoria delle funzioni ricorsive. L'analisi ricorsiva è diventata un importante campodi ricerca, in cui sono stati ottenuti ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] implicazioni filosofiche legate agli elementi non deterministici di tale teoria), particelle localizzate nell'ambito di una teoria non lineare dicampo. D'altronde, anche nell'ambito di una teoria quantistica dei campi, ci si deve ben chiedere, nel ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di Q dalla temperatura prevista dalla teoria, in particolare per le trasformazioni di fase di spostamento. Di fatto, l'applicabilità della forma generalizzata della teoriadi permise ai cristallografi di trovare un ampio campodi applicazioni per le ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite dicampi e funzioni [...] ,p della forma
dove R è una Zp-algebra locale, noetheriana e completa, dicampo residuo Fp, soddisfacenti opportune ipotesi di ramificazione. Grazie a una teoria sviluppata da Mazur (v., 1989), tali deformazioni sono classificate da una 'deformazione ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] ’impostazione qualitativa, o intensionale, che caratterizza le proposte teoriche di De Giorgi nel campo dei fondamenti. Nonostante i brillanti risultati conseguiti dalle varie teorie degli insiemi, egli non riteneva soddisfacente la prospettiva ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] primo lavoro di Berenson: andrebbe rifatto in questo senso, di trovare, traverso lo studio di quei pittori, una teoria del colore e la consapevole presa di distanza dal movimento dei Valori plastici. Anche le scelte dicampo, riflesse nei contributi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...