(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] cosiddetta a. marxista. Di fatto, non si è trattato di una teoria specifica quanto di una tendenza ad attribuire a Gramsci, per cui solo dagli apporti di studio fondati su intense ricerche sul campo si sono avuti contributi consistenti e duraturi (M ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] accusa di scetticismo. Sennonché il fenomenismo e la descrizione psicologica, cui egli restringe il campo della del passato; ma fraintende il concetto vichiano di storia ideale: negli ultimi scritti (Teoria dei periodi politici, Milano 1874; L' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] motivo liberatorio di un atteso 'distacco'; occorre attendere le raccolte successive (Quanto spera dicampare Giovanni, di possibilità, non più regole, ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio diteoria' da intendere anche come un 'al di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nazione la civiltà occidentale, staecandosi anche, almeno in teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto ridotta a null'altro che ad un oggetto di dominio altrui e ad un campodi lotta fra i maggiori stati europei. Ora questa ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] queste teoriedi Wegener. La loro discussione è materia più del geologo che del climatologo.
Tra le teorie geografiche si può classificare quella che attribuisce le espansioni glaciali a periodi di sollevamento delle terre che ne furono campo (Brooks ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] al vero e proprio Neolitico, i documenti di vita raccolti nei campi trincerati, e così pure nella Grotta dei Pipistrelli come punto di appoggio ai sostenitori della teoria che, con il Pigorini alla testa, ammette l'immigrazione di genti nuove ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , per cui in linea di principio è possibile, da parte di più stazioni di terra, l'accesso multiplo nel campo delle frequenze (FDMA), del si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di dati crittografati può ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] E.A. Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoria della previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico a dispetto di questa distinzione apparentemente netta, i due campi hanno frange di sovrapposizione non ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] anche una prima e indispensabile determinazione intuitiva del campo della s., rispetto al quale sarà poi il che non esclude affatto una migliore riformulazione in termini diteoria scientifica. Le idee di un Cassirer, per es., sono in fin dei conti ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] organismo mediante un'esagerata attività vitale di determinati elementi. Ma, come è naturale, sul campo della lotta vi sono sempre spiegazioni sulla modalità di questa alterazione vascolare furono svariatissime (teoriedi H. Boerhaave, di J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...