In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] prestazioni rese da lavoratori in campo artistico, ovvero nel campo dello spettacolo. Come qualsiasi altra salario.
Nella teoria dei giochi si parla di contrattazione di Nash quando due parti devono trovare un accordo di ripartizione di una rendita ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] A seconda poi del particolare indirizzo che caratterizza le teoriedi un gruppo di pensatori o di un’epoca storicamente determinata, si ha l’e. più esteso uso di strumenti matematici anche molto avanzati, soprattutto in quei campidi ricerca dove ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] l’organizzazione dei territori da parte delle società umane, amplissimo campodi studio che comprende la g. politica, la g. sociale degli anni 1980, dal suo innesto nella teoria sistemica, particolarmente adatta allo studio dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] morte, 1950).
La filosofia di G. (La riforma della dialettica hegeliana, 1913; Teoria generale dello spirito come atto di tipo moderno e professionale. ▭ Notevole anche il suo impegno nel campo dell'estetica e della critica letteraria (Frammenti di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] geoide (o, come anche si dice, le anomalie del campo gravitazionale) possono trarre origine sia da una distribuzione statica, dei tempi geologici, le conferirono piena dignità diteoria scientifica. Attualmente si ritiene accertato che la ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] L. Michaelis e M.L. Menten a formulare, nel 1913, una teoria generale dell’azione e della cinetica enzimatica, che più tardi fu ampliata .) e al campodi pH entro cui esplicano la loro attività in modo ottimale; b) gli e. capaci di agire sui glicidi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] il valore statistico delle cosiddette leggi di natura, la difficoltà di adeguare agli eventi fisici i nuovi metodi matematici e gli strumenti di misura, l’unificazione diteorie generali come il campo, la meccanica quantistica, la gravità, le ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] vita, lavorò intensamente, e senza successo, alla costruzione di una teoria unitaria dei campi che fosse rigorosamente causale, convinto "della possibilità di un modello della realtà, vale a dire di una teoria che rappresentasse le cose stesse e non ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] di malvagità, corruzione e arrivismo. Industriale, non si limitò a considerare il suo caso particolare, ma scese fieramente in campo il Trattato di sociologia generale (1916), mentre le due raccolte di articoli e saggi Fatti e teorie (1920) e ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sotto forma di molecole di RNA è stata formulata da H. Hydén (1962).
Secondo la teoria della consolidazione, giro dentato e che si chiude con proiezioni di ritorno dal campo ippocampico CAl e dai corpi subicolari alla corteccia entorinale ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...