• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6438 risultati
Tutti i risultati [6438]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Storia [417]
Economia [408]
Filosofia [360]
Biologia [326]

EDDINGTON, Sir Arthur Stanley

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] dell'eclisse solare del 1919 e la verifica della teoria di A. Einstein, l'E. portò un importante contributo con un'estensione della teoria di H. Weyl intorno al campo elettromagnetico. Di recente, ha dedicato gran parte della sua attività alle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR STANLEY EDDINGTON – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDINGTON, Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Laughlin, Robert Betts Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] ). A temperature estremamente più basse, dell'ordine di pochi K, in presenza di campi magnetici di intensità dell'ordine delle decine di tesla, e utilizzando un conduttore nella forma di una lamina estremamente sottile, K. von Klitzing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

SALAM, Abdus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALAM, Abdus Pietro Salvini Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] tale massa, allorché alle alte energie si creava una spontanea rottura della simmetria di campo. Attraverso una particolare applicazione della teoria di rinormalizzazione, S. poté anche attribuire un valore a tale massa, risultato poi molto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAM, Abdus (2)
Mostra Tutti

Braidwood, Robert John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] corso delle sue prime campagne in Iraq cominciarono a emergere le problematiche della ricerca sul campo. B., criticando la teoria di G. Childe sulla 'rivoluzione agricola' applicata alle comunità preistoriche neolitiche, ipotizzò che la prima prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – NICCHIE ECOLOGICHE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braidwood, Robert John (1)
Mostra Tutti

ALTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal significato generale, cioè di qualunque cambiamento che avviene nella natura o in qualsiasi corpo, si passa al duplice significato assunto dalla parola nel campo musicale. Nella teoria dei secoli XIII-XVII, [...] Il concetto dell'alterazione era così diffuso e ovvio in principio del '700, che G. F. Rameau credette spiegare il modo minore indipendentemente dalla teoria di Zarlino, considerando gli accordi minori come maggiori alterati, cioè con la 3ª abbassata ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DORICA – MEDIOEVO – TRITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, nato a Palermo il 18 gennaio 1881. Nel 1905 libero docente in psicologia sperimentale; dal 1919 ordinario di filosofia all'Università di Napoli. Di fronte all'idealismo di B. Croce e di G. Gentile, [...] sua teoria (sperimentalismo) della realtà fisica e spirituale, concepita unitariamente come formata da innumerevoli "centri di esperienza" tendenti, attraverso azioni e reazioni reciproche, a costituire accordi sempre più vasti. Nel campo conoscitivo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – ESISTENZIALISMO – POSITIVISMO – RELATIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

ELETTROSTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. I corpi isolanti sottoposti all'azione di un campo elettrico subiscono delle deformazioni: per es., il vetro che serve da dielettrico in una bottiglia di Leida aumenta di volume quando si caricano le [...] . Una teoria di esso condotta con ragionamenti termodinamici fa prevedere che tutte le sostanze per le quali la costante dielettrica dipende dalla pressione debbono subire sotto l'influenza di un campo elettrico una variazione di volume poporzionale ... Leggi Tutto
TAGS: DIELETTRICO

BECKER, Philipp August

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato a Mulhouse il 1° giugno 1862. Insegnò come titolare le letterature neolatine alle università di Budapest (1893-1905), Vienna (1905-1917) e Lipsia (fino al 1930). Pur avendo ripetutamente [...] (Geschichte der spanischen Literatur, 1904), il campo di studî dove maggiormente rifulse la vivacità e originalità È merito precipuo del B. di avere per primo, precorrendo J. Bédilr, combattuto la teoria di un'origine antichissima dell'epica ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RINASCIMENTO – MULHOUSE – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Philipp August (1)
Mostra Tutti

HEVESY, Joseph Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVESY, Joseph Georg Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Budapest il 1° agosto 1885. È professore all'università di Friburgo in Brisgovia. Ha eseguito importanti ricerche nel campo della chimica fisica [...] alla scoperta dell'elemento 72 (afnio), fatta insieme col Coster, scoperta che costituisce una brillante applicazione della teoria di Bohr. Secondo questa lo strato periferico dell'elemento 72 doveva portare alla tetravalenza dell'elemento. Perciò H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVESY, Joseph Georg (2)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] invece, sostanzialmente, un interesse protetto. Entrambe queste teorie hanno suscitato forti dubbi. Contro la prima si è è stata frequentemente realizzata mediante un ampliamento del campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 644
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali