Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] medicina non sia dovuto alla mancanza di valide teorie esplicative, ma alla necessità di una misura quantitativa del suo valore confini disciplinari aree e metodi di indagine che a una più rigida demarcazione dicampo sarebbero attribuibili a scienze ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unità di volume e di frequenza angolare compresa tra ω e ω + dω
Fin qui la teoria classica dei campidi radiazione. Per passare alla teoria quantistica dobbiamo anzitutto costruire una forma ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] questa costruzione teorica, che lascia troppo largo campo alla fantasia proprio nella sua parte fondamentale accolto la teoriadi Wegener, le critiche serrate a cui essa ha prestato il fianco dimostrano come, se qualche concetto informatore di essa si ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] dire che gli ioni trivalenti hanno una stabilizzazione dicampo cristallino all'incirca una volta e mezzo quella degli ioni bivalenti.
2°) Teorie del legame omeopolare. - Veniamo ora alla seconda teoria, quella del legame omeopolare tra ione centrale ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] alcune differenze di accento su alcuni punti, la teoriadi Darwin e quella di Wallace sono di ordine biologico per cui alcune varianti di un carattere possiedono una fitness maggiore di altre varianti. Inoltre, riconosciuta l'esistenza di un campodi ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teoriedi natura speculativa, [...] due corpi, ma l'interazione dev'essere mediata da un campo. Lo schema compatibile con la relatività ristretta è quello in cui è suddiviso il modello standard.
Il modello di base della teoriadi grande unificazione è quello che prende il nome dalla ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ristretta e la meccanica quantistica, che ha portato alla formulazione della cosiddetta teoria dei campi, prevede che a ogni tipo di m. o radiazione corrisponda un campo fondamentale che compare nelle equazioni del moto dell'Universo, facendo così ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] energie molto elevate, dove essa conduce a quantità infinite. Di conseguenza la teoriadi Fermi poteva essere solo l'approssimazione di una teoria più complessa, valida a tutte le energie.
La nuova teoria, le cui basi vennero poste già nel 1938 e le ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] uno dei capitoli più interessanti della teoria delle funzioni analitiche, permettendo lo studio approfondito di enti analitici che, pur godendo di proprietà notevoli, trascendono dal campo classico delle funzioni definite da equazioni algebrico ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] del termine δόξα è il primo uso che di παράδοξον sia stato fatto nel campo stesso della filosofia, e cioè quello per cui presupposto logico di validità illimitata, che il tutto è maggiore della parte. La spiegazione contenuta nella teoriadi G. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...