L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione dicampo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore tecniche provenienti dalla geometria algebrica e analitica complessa (teoriadi Teichmüller). In questo modo venne dimostrato sia che ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] scritto del Manzoni, ebbe larga diffusione la teoriadi Edmond Desgranges padre, e di Edmond Desgranges figlio, che dominò, si personalismo nel campo contabile. Apparvero infatti nel 1873, licenziati in Firenze, i Primi saggi di logismografia ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] colore conservate che soddisfano delle relazioni algebriche (commutatori) non banali. Una teoriadi gauge è completamente specificata dall'algebra dei commutatori e dai campi materiali che sono dati (in questo caso, i quark). In particolare esistono ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] 'influenza della teoria umorale. Tuttavia, ancora in pieno secolo scorso rimanevano ad essa ligi anatomopatologi insigni, come Hunter e Monro.
Le nuove dottrine che oggi si disputano il campo, non cominciarono a spuntare, almeno talune di esse, che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] essere un tipico prodotto della civiltà. Si giunse così alla teoriadi un comunismo primitivo - tanto cara alle ideologie dei partiti sociale caratterizza le culture delle due classi. Nel campo economico, alla caccia si associa l'agricoltura nella ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] all'esterno della configurazione, la teoria mostra che si ha una migrazione in direzione verticale e in verso opposto di elettroni e ioni positivi verso le pareti del contenitore, con conseguente formazione dicampi elettrici e distruzione del plasma ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] De vulgari eloquentia (1303-04) aveva enunziato la teoriadi un ydioma trifarium (lingue dell'oc, dell'oil, Feld "campo", ingl. much e spagn. mucho "molto". Talvolta le somiglianze si spiegano per prestito predocumentario, come nel caso di paleosl. ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] volt-elettroni è di circa 1140 coppie di ioni per cm.; per raggi β più veloci scende a 50 ioni per cm.
La teoriadi questi fenomeni, di altre particelle elettrizzate, di mobilità assai minore, dell'ordine di 3 × 10-4 cm. al secondo in campidi ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] la conferma della teoria generale della relatività di Albert Einstein in regime di gravità forte.
Accelerazione di particelle nel Cosmo. – Una particella carica elettricamente può guadagnare energia solo in presenza di un campo elettrico, mentre i ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] e delle interferenze prodotte, nell'individuazione dei dispositivi di protezione, nella definizione dei vincoli di progetto. Gli strumenti d'indagine sono basati sulla teoria dei campi elettromagnetici e dei circuiti elettrici.
L'impiego diffuso ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...