Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ha ricevuto il nome di armonica, onde quello di funzione armonica per la soluzione dell'equazione di Laplace.
Ma l'equazione di Laplace s'incontra anche in altri campi della fisica-matematica. Così nella teoria della propagazione del calore ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] in qualunque momento, le fosse stato unito. Era una singolare teoriadi riunione, che veniva esposta e che si applicò in una forma nome le associazioni operaie di carattere locale, sorte per tutelare gl'interessi dei soci nel campo del lavoro. Sia per ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] , salvo che, talvolta, per le dimensioni: spesso i reostati dicampo e di armatura sono riuniti in un solo apparecchio e fanno capo a di elettrotecnica, Milano 1926, e gli altri trattati di costruzioni elettromeccaniche in generale. Per la teoria ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] in favore della teoriadi un fluido unico e precisamente di un fluido unico di elettricità negativa. Questi atomica è più proprio parlare di potenziale o meglio dicampodi forze inteso nella sua totalità, anziché di singole forze.
A questo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] .
Come primo passo su questo campodi studio si considerano le sole aberrazioni ′ ossia per la focale tangenziale lo specchio agisce come se avesse, per la teoriadi Gauss, un raggio di curvatura R′ = R cos i, e per la focale radiale, analogamente, ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] elimina soltanto, e solo in parte, la teoriadi una evoluzione eguale e graduale paragonabile a ciò che l'influsso del cristianesimo avvenne la fusione di tutte queste forme di cultura. In alcuni campi e soprattutto in quello ergologico, la cultura ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] grandi fenomeni geologici di erosione e di sedimentazione, di eventuale deriva dei continenti (teoriadi A. Wegener), di quelle assolute.
Formula di Clairaut. - Il campo gravitazionale terrestre si può figurare a mezzo delle sue linee di forza di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , alla protezione civile e ambientale. In ognuno di questi campi vi è stato un intenso progresso, particolarmente nelle discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della deriva dei continenti proposta da A ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] a quella considerata dalla teoria gaussiana.
Un sistema di due tipi: a) di Ramsden, positivi, da cui vennero derivati anche i cosiddetti ortoscopici di Kellner e di Abbe; b) di Huygens o negativi. Il primo tipo, a parità dicampo, permette di ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] terra alcune delle modificazioni ulteriormente apportate alla pura teoriadi Ricardo sono state appunto rivolte a dimostrare che in concreto, ma in tal caso siamo nel campo dei rapporti di coazione, non in quello dei rapporti contrattuali veri e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...