. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] Poncelet-Plücker), la teoria delle polari, le curve covarianti. Inoltre il principio di continuità domina ora la veduta degli enti algebrici, la quale si estende dal campo reale al campo complesso. La nuova geometria contempla egualmente figure reali ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] della Scuola superiore d'architettura di Roma, organismo didattico completo d'ordine universitario, in cui si compiono, in cinque anni, studî regolari scientifico-tecnici, artistici, architettonici nei varî campi della teoria e della pratica; e tale ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] (2), (4), (6)
e come media nel tempo
Il campo eccitante 2 produce a sua volta un'accelerazione nella direzione 2; a fornire, con analoghi caratteri di esattezza, una delle prove sperimentali della teoriadi Einstein, quella della flessione dei ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] parte delle cosiddette "risoluzioni eccezionali" e di quelle addirittura negate, cioè diventava così grande la distanza fra la pratica e la teoria, da non poter escludere l'idea che anche in questo campo dovessero vigere leggi non ancora conosciute ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] come la teoria dei grafi, la quale ha acquisito una vita propria sviluppandosi indipendentemente (v. combinatoria, analisi, App. V; grafo, App.IV). Il problema ammette inoltre varie formulazioni equivalenti (relative a diversi campidi ricerca) che ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] inviolabile. La teoriadi Rousseau della volontà generale dà vita alla Costituente. E il regime capitola. Qualcuno, di fronte all' il 17 luglio 1791 al Campodi Marte. Da allora, di fronte all'impossibilità di creare un partito monarchico vitale, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] 'antenna trasmittente stabilirà una configurazione dicampo elettromagnetico nello spazio che la circonda communications, New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] di fisiopatologia sessuale v. sessuologia. In questo campo ha grande importanza tutta una serie di problemi di ultima, perché discussa e non accettata dai più, la teoriadi Flies secondo la quale nella mucosa nasale si potrebbero localizzare alcuni ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] col progredire di questa industria progredirono e si estesero le ricerche di laboratorio e dicampo sulle qualità fecondo di risultati, i quali hanno permesso in epoca recente di varcare i limiti segnati dalla teoriadi Liebig e di restituire anche ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] Secondo la teoriadi Gauss la quantità ξ soddisfa alla condizione da noi imposta di essere il valore più probabile di X dell'errore quadratico medio relativo a i
Se si considera il campo magnetico terrestre H come dato in modo da poter trascurare l' ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...