. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . In particolare esso può camminare anche alla velocità di sincronismo, e la teoria e l'esperienza dimostrano che per essa la commutazione in corto circuito dalle spazzole quando attraversano una regione dicampo assai debole, e quando la f. e. m ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] d'indagine con le reazioni tubercoliniche hanno grande importanza in questo campo, poiché servono a fare stabilire l'epoca in cui un organismo pneumotorace controlaterale primario. Come figliazione della teoriadi Forlanini, s'è sviluppata in questi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in certi paesi d'Abruzzo, la sera del venerdì santo: una lunga teoriadi statue simboliche, raffiguranti per lo più la Morte, il Calvario, la Majella, nei pressi diCampodi Giove (Aquila), si ebbero indizî dell'esistenza di stazioni all'aperto.
Più ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sufficienti tuttavia per ritenere assolutamente fondata la teoriadi un'unità italo-celtica intermedia fra quella deboli. Le città sono rare e la popolazione vive dispersa nei campi. Il solo legame è costituito dalle feste dei clan, del regno ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Casale Nuovo, sul fiume Astura, si conoscono gli abitati di Montecelio e quello di Doganella di Roccapriora, le necropoli diCampo del Fico (Ardea) e quella di a cura di M. Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , oltre che di proprî campi e di particolari impianti sportivi, di un magnifico stadio fornito di ogni più moderno fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoriadi Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di Tlepolemo portasse a Rodi altra popolazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . Per l'origine etnica, di fronte alla teoriadi L. Pigorini, che suppone una discesa di famiglie dalla Svizzera, sta l suo apostolato popolare e Milano diventi il campodi concentrazione di tutte le forze rivoluzionarie, appoggiate dalle citta ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] conveniente, a meno che non si tratti dicampidi pesca ove occorrono installazioni frigorifere che, richiedendo grande del trasporto hanno i porti di pesca. Nei mari dell'Europa settentrionale se ne distinguono, in teoria, di due specie: da aringhe ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] scrittori greci, avrebbe abitato nella Gallia è quello di Ligii o Liguri. Nonostante la teoriadi G. Sergi secondo la quale i Liguri a un miglio e mezzo romano.
Per ciò che riguarda il campo morale e spirituale, se la religione e la lingua del ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] e quelle colorate in più evidente maniera - va oltre il campo dei raggi visibili ed è noto da tempo che certe lasciano la colorazione inalterata.
Ridotta allo schema, la teoriadi Witt afferma che introducendo un cromoforo in una molecola aromatica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...