Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] diCampo Durán con Buenos Aires. Ha una tubazione di 600 mm e potrà convogliare una portata massima di 7 milioni di concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] illuminate da una grande quantità di esempi appartenenti a campi diversi della matematica, soprattutto all'algebra e alla topologia; qui però la scelta è difficile, perché quelli semplici possono far sospettare la teoriadi macchinosità, e quelli più ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] coniato dal matematico tedesco F.G. Frobenius.
Dopo che la teoria delle matrici si consolidò verso la fine del 19° sec., prese campo la consapevolezza che entità matematiche di natura diversa avevano forti analogie con le matrici, in particolare ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] . proviene dagli spazî interstellari ed è semplicemente catturata dal campo attrazionale solare, l'orbita è iperbolica e il valore . ad orbita ellittica fossero una minoranza; per es., la teoriadi G. V. Schiaparelli (1866), al quale si debbono studî ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] relativistiche quali il concetto di instantone e monopolo nelle teoriedi gauge: la relazione tra caos spazio-temporale e rottura di simmetria è argomento di particolare interesse in fisica teorica, in quanto le teoriedicampo che descrivono le ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] socioculturale nel quale avviene. Si può stare nudi in un campodi nudisti o nella propria casa ma non in un luogo altre mete e altri mezzi.
Dalla teoriadi Merton sono scaturite altre analisi della devianza. Tra queste quelle di A. Cohen (1955), R. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] il concetto di a. nel campo della teologia cristiana, connettendolo all'idea della creazione del mondo da parte di Dio. L Marx, fonde alcuni aspetti della teoriadi Hegel e di Feuerbach. Cambia, tuttavia, il luogo di nascita dell'a., che non ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] essere misurato in ogni punto arbitrario in un fascio di luce. La teoria quantistica della coerenza inizia con un'investigazione di quanto un campo elettrico associato con un fascio di luce possa essere determinato. È necessario esaminare la ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] proprietà non-lineari possono essere desunte espandendo la polarizzazione in una serie di potenze del campo elettrico:
P = ε0(χ(1)E + χ(2)E2 non corrispondano a una transizione di assorbimento; in accordo con la teoria quantistica c'è una probabilità ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] dato notevoli apporti alla soluzione di questo problema. Nel campo della glaciologia si è appurato che il volume di tutti i nevai e inesatta teoria astrofisica della sincronizzazione delle età del ghiaccio. I sondaggi sismici, magnetici e di gravità ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...